NOVELLA, Agostino
Uomo politico nato il 28 settembre 1905 a Genova. Organizzatore sindacale, nel 1924 aderì al Partito Comunista Italiano. Condannato nel 1927 dal Tribunale speciale a quattro anni di [...] carcere, nel 1931 si trasferì in Francia, rientrando in patria nel 1934. Deputato per il P. C. I. all'AssembleaCostituente, eletto deputato per la I legislatura repubblicana, è stato poi rieletto per la II e la III.
Dal 1957 è segretario della C.G.I ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con a lato una consulta legislativa; regolò l'autonomia dei comuni; stabilì l'uniformità delle leggi; convocò un'Assembleacostituente pel 20 marzo. Ma non si andò oltre i propositi, perché il moto fu violentemente troncato dall'intervento austriaco ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ed eleggibilità anche delle donne; abbassamento del limite d'età per elettori ed eletti; abolizione del Senato; assembleacostituente che determinasse l'ordinamento da dare allo stato; Consigli tecnici del lavoro, dell'industria, dei trasporti, delle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'artiglieria da assedio, e ha i nuovi pezzi con l'avantreno e l'attacco alla tedesca. In seguito, l'AssembleaCostituente, su proposta del Lafayette, istituisce le compagnie dell'artiglieria leggiera. È questa l'artiglieria che trascorre l'Europa con ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , 16 febbraio 1814), dovette riconoscere il principio della sovranità del popolo, e convocare un'assembleacostituente che si riunì a Eidsvoll il 10 aprile 1814. L'assemblea era composta di 59 funzionarî di stato, 16 commercianti e 37 contadini. L ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Amedeo II.
Sopravvenuta l'occupazione francese, si estendevano al Piemonte gli ordinamenti finanziarî della repubblica, la cui Assembleacostituente, con le leggi 17-29 settembre 1791, aveva soppresso le camere dei conti per riservare a sé stessa ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] campo del processo civile la rivoluzione tentò una riforma radicale. La riforma fu decretata il 24 agosto 1790 dall'assembleacostituente e fu iniziata con l'abbreviare i termini d'appello e con l'introdurre l'obbligo della motivazione delle sentenze ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la Francia e le potenze europee era stata già conclusa a Parigi il 30 maggio 1414, né fu una vera e propria assembleacostituente della repubblica europea, ma fu qualche cosa di mezzo tra l'uno e l'altra: risolse alcuni problemi lasciati sospesi dal ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] degli accordi sottoscritti a New York il 22 dic. 1988 da Angola, Cuba e Sudafrica. Nell'elezione dell'Assembleacostituente la maggioranza è stata ottenuta dalla SWAPO. Rimangono ancora aperti i problemi dei diritti politici alla maggioranza negra in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , la Francia, l'Inghilterra, il Giappone e gli Stati Uniti la riconobbero nel 1922. Il 1° agosto 1922 l'assembleacostituente approvò la costituzione. Seguirono le elezioni per il parlamento (seimas), il quale il 21 dicembre nominò presidente della ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...