SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] nel "direttorio" l'unione degli stati e delle truppe antibolscevichi nel territorio siberiano: cioè il comitato dell'assembleacostituente, formatosi in Samara, il governo provvisorio siberiano sorto dalla duma regionale di Tomsk, i Cosacchi degli ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] le dimissioni, però non vi era altra alternativa che quella di accettare; questa decisione fu presa dalla stessa assembleacostituente di Weimar e notificata agli Alleati il 23 giugno. Il 28 giugno nella Galleria degli specchi del Castello reale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] Partito comunista) ripiegarono poi sopra una soluzione di compromesso; come, infine, quando, con l'elezione dell'Assembleacostituente, essi si sciolsero, "erano già morti nella realtà politica". Si cercherà di specificare qui alcune delle situazioni ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] accentuasse la volontà di non compromettersi troppo, e di rimanere spettatori estranei e vigilanti. Il 9 maggio l'Assembleacostituente approvò con 246 voti la nuova costituzione e si sciolse. In vista delle elezioni per il nuovo parlamento, Gottwald ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] "vertici" tenuti nel corso dell'anno. Il terrorismo dell'IRA si è riacceso, mentre le elezioni nell'Ulster per l'Assembleacostituente si sono svolte a maggio tra molte polemiche. Il disimpegno inglese dal Sud-Est asiatico si è concluso con il ritiro ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del 1859, che spodestarono per sempre gli Estensi, portarono la libertà del ducato che, con deliberazione dell'Assembleacostituente modenese e con plebiscito di popolo (12 marzo 1860) fece la propria dedizione spontanea al regno di Vittorio ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] all'impegno della nuova amministrazione di cessare le estradizioni verso gli Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assembleacostituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, si sono conclusi in luglio con la promulgazione di una nuova ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] dare un governo autonomo al paese. Ma la costituzione di tale governo (per la quale fu subito riunita un'assembleacostituente) incontrò gravi difficoltà sia per le richieste delle minoranze (Curdi, Assiro-Caldei), sia per la complicata questione dei ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] delle rate scadute, l'insequestrabilità e incedibilità delle pensioni, l'uso del certificato di vita e simili. L'assembleaCostituente tolse alla pensione il carattere umiliante di grazia e vi diede quello di riconoscimento di buoni servizî prestati ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] comune con i rivoluzionarî.
Un comitato rivoluzionario, un governo provvisorio, dominato dalla personalità del Brentano, un'assembleacostituente e finalmente una dittatura Brentano-Goegg-Werner, ressero la nuova repubblica badese: ma solo per poche ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...