Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] 1778 e del 1786 procedeva a una soppressione generale. Questa si ebbe in Francia ai tempi della rivoluzione: l'assembleacostituente abolì le corporazioni degli artigiani e dei mercanti, le maestranze e le leghe giurate, e proibì che se ne creassero ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] con ciò voluto proporre, nella tradizione del costituzionalismo francese e anglosassone, la formula di un'assembleacostituente riunitasi per discutere i contenuti del corpus legislativo fondamentale forte di un mandato popolare. Eppure, proprio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] di Liberazione Nazionale e poi dei partiti facenti parte di coalizioni governative meno ampie dopo le elezioni per la AssembleaCostituente nel giugno 1946 e soprattutto dopo la crisi della primavera 1947, terminata con l'esclusione dal governo dei ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] membro Israele, dopo che esso era già stato riconosciuto da 52 paesi, e dagli S.U.A. per primi. L'Assembleacostituente (25 gennaio 1949) vide l'affermazione del Partito Laburista (Mapai), vincitore anche nelle elezioni del 30 luglio 1951, del 26 ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] 46 e sugli stati di previsione dei bilanci dei ministeri di nuova istituzione. Né i bilanci furono presentati poi all'assembleacostituente. Dal 1944 in pai i bilanci risultarono così approvati con decreti legislativi preceduti da un certo periodo di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] federale nel sistema costituz. degli S. U. d'A., Padova 1934; nonché le pubblicazioni del Ministero della Costituente, 1945-46, e dell'Assembleacostituente, 1946-47.
Corte di cassazione (XI, p. 535; App. I, p. 480).
Il codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] per l'intervento dell'Unione Generale dei Lavoratori Algerini (UGTA), il 20 settembre si ebbero le elezioni per l'Assembleacostituente, che assunse i poteri del governo provvisorio; il 25 settembre Farḥāt ‛Abbās ne fu eletto presidente, e il giorno ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] degli Esteri del governo della difesa nazionale, e il Thiers, assunto al supremo potere esecutivo dall'assembleacostituente di Bordeaux, dovettero sostenere un'impari lotta col cancelliere tedesco quando cercarono di limitare le esigenze del ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] punti il ritiro degli SUA e la soluzione del problema ad opera del popolo vietnamita. Le elezioni per l'Assembleacostituente, tenacemente avversate dai buddisti, registrarono una scontata vittoria governativa; ma poi il fallimento dei programmi di ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] all'agosto 1993. Elezioni a livello locale si sono svolte nel 1987 e 1989; nel giugno 1988 fu insediata l'Assembleacostituente che nel 1989 ha approvato la nuova Costituzione. Nel 1992 fu eletto il Parlamento, composto dal Senato (91 membri) e ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...