REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] il principio della separazione dei poteri, garanzia di ogni libertà. L'ideale monarchico liberale allora prevalse e l'assembleacostituente disperse con la forza la dimostrazione repubblicana del 17 luglio 1791 al Campo di Marte a Parigi. Ma le ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] Honduras, al Nicaragua e alla Costa Rica un invito per una conferenza che dovrebbe decidere la formazione di un'assembleacostituente comune ai cinque stati. Il S. è considerato un paese di esemplare correttezza nei riguardi dei suoi vicini. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] della guerra partigiana e dell'insurrezione del 25 aprile 1945. Dal 1946 vicesegretario generale del PCI. Deputato all'Assembleacostituente per il collegio unico nazionale, fu rieletto il 18 aprile 1948 alla Camera dei deputati. Ha scritto Un ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Arturo Codignola
Uomo politico, avvocato, nato a Sacile (Udine) il 31 maggio 1873. Fu eletto deputato alle legislature XXIV, XXV, XXVI, XXVII (1913-1929) e, nel 1946, all'assemblea [...] costituente quale rappresentante della Democrazia del lavoro. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale da cui ritornò decorato con tre medaglie d'argento al valor militare. Fu vicepresidente della Camera dei deputati (1921); ministro della ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Avvocato e uomo politico socialista, nato a Livorno il 28 ottobre 1872, morto a Roma il 5 ottobre 1947. Eletto deputato nelle legislature XXIV, XXV e XXVI, fece parte della [...] in Svizzera, donde rientrò in Italia ai primi del 1945. Membro della Consulta nazionale, fu eletto deputato all'Assembleacostituente e quindi presidente del Partito socialista dei lavoratori italiani.
Bibl.: V. Modigliani, Esilio, Milano 1946. ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino
Uomo politico, nato a Paternopoli (Avellino) il 29 marzo 1921. Laureato in lettere e in giurisprudenza, pubblicista, combattente nella seconda guerra mondiale, militante dell'A. C., [...] entrò nella Democrazia Cristiana, per la quale è stato eletto all'AssembleaCostituente, e poi deputato per la I, II e III legislazione repubblicana. È stato sottosegretario alla Difesa nel ministero Scelba, all'Industria e Commercio nel 1° ministero ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] con Parri il Partito democratico repubblicano che si fuse poi col PRI. Già consultore nazionale, quindi deputato dell'assembleacostituente, il 18 aprile 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la commissione finanze e tesoro. Nel ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Alberto PIRONTI
Uomo politico e studioso di problemi finanziarî, nato a Palermo il 31 maggio 1877. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli, perfezionò la sua preparazione [...] secondo gabinetto Nitti, ministro del Tesoro nel secondo gabinetto Facta. Dopo la caduta del fascismo, è stato deputato all'Assembleacostituente e presidente di importanti istituti economici, entrando poi a far parte di diritto del senato. Il P. è ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] e 2° governo Bonomi, poi sottosegretario agli Interni nel governo Parri e nel 1° governo De Gasperi. Deputato all'AssembleaCostituente e poi nella 1a, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, è stato presidente del gruppo parlamentare della DC dal 1949 al ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Uomo polittco, nato a Napoli il 2 settembre 1890. Iscritto al Partito popolare dalla fondazione, presidente generale della Gioventù cattolica italiana, è stato tra i primi [...] Badoglio a Salerno, poi ai Trasporti nel I gabinetto Bonomi (giugno 1944); membro della Consulta e dell'Assembleacostituente, è stato poi eletto deputato per la prima e seconda legislatura repubblicana e senatore nella terza. Sottosegretario ai ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...