GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] con G. Montanelli, di indurre il governo democratico toscano a più moderati consigli circa i ventilati progetti di Assembleacostituente, posto di fronte alla traduzione di tali progetti in legge operativa e alla successiva fuga di Leopoldo II ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] caso Moro’; le lettere dalla prigionia prodotte per il processo sono state versate all’Archivio di Stato di Roma; Atti AssembleaCostituente, Attività deputati, Roma s.d., pp. 186 s.; Atti e documenti della Democrazia cristiana. 1943-1967, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] aveva dato le dimissioni, si rifiutò di rientrare a Torino e il giorno successivo indiceva le elezioni per un'Assembleacostituente che avrebbe dovuto decidere la sorte di quelle popolazioni secondo i nuovi accordi di Villafranca, e il 28 luglio ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 1962-1966 (tra il 1955 e il 1960 gli atti sono stati stampati senza indicazione di luogo e di data); Atti dell'Assembleacostituente. Discussioni, Roma [1946, 1947, 1948], I, pp. 243, 287, 413, 601 s.; II, pp. 1081, 1167, 1545; III, pp. 2085, 2182 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] solo in carica i ministri militari - e con sede a Salerno: esso s'impegnava a far eleggere a guerra finita un'assembleacostituente. In questo modo però il nuovo governo risultava più che mai legato all'Inghilterra e all'America, e faceva cadere i ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] che la formano, alterando e sopprimendo addirittura il principio della bicameralità, che noi abbiamo ripetutamente votato" (Atti dell'Assembleacostituente, pp. 1338 s.). Al C. si deve la proposta di affidare al presidente della Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] D. C. e vicepresidente.
Capolista della D. C. in Umbria, riuscì primo degli eletti nel collegio all'Assembleacostituente e, nel febbraio 1947, venne nominato vicepresidente del gruppo democristiano. Senatore di diritto nella prima legislatura, dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Parri, è il massimo rappresentante nel Nord occupato dai tedeschi. Membro della Consulta nazionale nel 1945 e dell’Assembleacostituente nel 1946-48, nel 1980 viene nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Giornalista ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] nella Costituzione del 1790, e si assumono e si comprocano quelle medesime massime delle quali si valse l'assembleacostituente". La storia della decadenza e della caduta dell'Impero romano del Gibbon è "perniciosa alla religione cattolica e ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , era stato commissario straordinario della giunta provvisoria di governo e deputato di Loiano, nel settembre, all'Assembleacostituente delle Romagne. Era stato anche consigliere comunale e provinciale di Bologna, consigliere comunale e sindaco di ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...