Uomo politico (Ascoli Piceno 1901 - Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assembleacostituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina [...] mercantile (1953-55), degli Interni (1955-59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel marzo 1960 costituì, con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore ...
Leggi Tutto
Famiglia di Senigallia, di modeste condizioni sociali, nota per il suo patriottismo nel Risorgimento italiano. Si ricordano soprattutto i cinque fratelli (detti anche "I Cairoli delle Marche"): Giov. Battista, [...] moti del 1820-21 e del 1848-49 e, in particolare, Andrea (1793-1865), direttore sotto Pio IX del giornale La bilancia e nel 1849 deputato all'Assembleacostituente romana. Si distinsero anche i due figli di Andrea, Vincenzo (1820-1864), deputato alla ...
Leggi Tutto
Yadav, Ram Baran. – Uomo politico nepalese (n. Sapahi 1948). Di etnia madhesi, laureato in medicina a Calcutta, si avvicinò alla politica negli anni Sessanta al momento della soppressione dei partiti politici, [...] fila del Partito del congresso, è stato incaricato del ministero della Sanità. Nel 2008 è stato eletto dall’Assembleacostituente primo presidente della Repubblica nepalese, cui nel 2015 è subentrata B. Devi Bhandari, prima donna a ricoprire tale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Buenos Aires 1757 - m. 1832); deputato nel 1813 e nello stesso anno presidente dell'Assembleacostituente e triunviro, fu eletto dall'Assemblea direttore supremo delle Province Unite [...] del Río de la Plata (31 genn. 1814). Ottenne nel giugno dello stesso anno la resa degli Spagnoli di Montevideo, ma la sua intransigenza verso il patriota uruguaiano J. Artigas, che P. dichiarò fuori legge, ...
Leggi Tutto
Patriota (Faenza 1817 - Firenze 1870); fin dall'adolescenza, prese parte a tutte le cospirazioni romagnole e nel 1848 combatté nel Veneto con i volontarî pontifici. Deputato all'assembleacostituente romana, [...] fu membro della commissione delle barricate durante la difesa di Roma. Esule, militò nelle file mazziniane. Tornato in Italia nel 1859, si segnalò tra i volontari garibaldini ad Isernia (1860), a Vezza ...
Leggi Tutto
Critico letterario e uomo politico italiano (Belveglio 1895 - Roma 1959); esordì come collaboratore dell'Ordine nuovo. Scrisse due volumi di critica: L'anarchia di Vittorio Alfieri, 1924; Colloqui col [...] , e svolgendo da Radio Londra propaganda d'opposizione nei confronti della posizione bellica dell'Italia nella seconda guerra mondiale. Nel giugno 1946 fu eletto per il Partito socialista all'AssembleaCostituente e nel 1948 alla Camera dei deputati. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - ivi 1981); professore dal 1935, ha insegnato nelle università di Genova, di Perugia e di Roma. Deputato (1948-76), fu ministro senza portafoglio per la Riforma della burocrazia [...] alle pubbliche amministrazioni (2 voll., 1934-35); L'atto amministrativo nei suoi elementi accidentali (1941); L'assembleacostituente (1945); Decentramento amministrativo (1956). È anche autore di un manuale largamente diffuso: Elementi di diritto ...
Leggi Tutto
Patriota (Bagnacavallo 1806 - Ravenna 1886); partecipò alla rivoluzione del 1831 e fu condannato dal governo pontificio alla relegazione; compromesso in un moto del 1843, fuggì in Francia. Dopo molte vicende [...] della stessa città. Dopo il primo scontro con l'esercito austriaco, fuggì a Firenze, e per questo fu duramente attaccato dall'Assembleacostituente romana. Accostatosi ai moderati, fu deputato al parlamento subalpino per la VII legislatura (1860). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Olbia 1966). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Sassari, dirigente politico, militante della FGCI, dal 1995 al 1997 è stato Segretario nazionale della Sinistra [...] nel 1998, è stato viceresponsabile del Dipartimento Welfare e Segretario regionale dei DS, nel 2007 è stato componente dell’AssembleaCostituente del Partito democratico. Nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del PD. Dal 2019 al ...
Leggi Tutto
Teologo e uomo politico tedesco (Treviri 1881 - Roma 1952); sacerdote dal 1906, prof. di diritto canonico al seminario di Treviri (1918-24), fu eletto (1919) deputato all'assembleacostituente di Weimar [...] e successivamente al Reichstag. Nel 1928 succedette a W. Marx nella carica di presidente del Centro Cattolico. Dopo l'avvento al potere di Hitler si stabilì a Roma, dove fu economo e segretario della Fabbrica ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...