BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] commercio, per il mancato cambio dei biglietti stessi.
Grazie alla mediazione svolta dal B., alla fine l'assembleadegliazionisti si decise ad accettare le condizioni del mutuo, tranquillizzata in parte dalla ipoteca sui beni dell'Ordine mauriziano ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] .M.E. fino agli anni Cinquanta. Dei rapporti tra il C. e Beneduce trasse vantaggio anche la S.M.E., che nell'assembleadegliazionisti del 12 apr. 1939 dava l'annunzio dell'aumento del suo capitale a i miliardo e 125 milioni per rilevare il pacchetto ...
Leggi Tutto
Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] gruppo ha assunto la denominazione di IntesaBci. Nel 2002 l’assemblea ha deliberato la modifica della denominazione sociale in quella di sorveglianza, i cui membri sono nominati dall’assembleadegliazionisti, e di un consiglio di gestione nominato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] azioni di uno strumento di finanziamento agile ed efficace, perché svincolato dalle complessità procedurali dell'assemblea medesimo prezzo di cessione, il medesimo quantitativo di azionidegliazionisti di minoranza (v. offerta pubblica di acquisto, ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] la circolazione e il mercato monetario (ivi 1925); Unificazione dell'emissione e deflazione cartacea (ivi 1926); Il nostro risanamento monetario (ivi 1928). Di particolare interesse sono poi le sue Relazioni annuali all'assembleadegliazionisti. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e l'età giolittiana, Torino 1982, p. 414.
63. Firenze, Archivio di Stato, Officine Galileo, Verbali delle assembleedegliazionisti. Registro 1907-1924, Costituzione della Società anonima Officine Galileo in Firenze, Firenze 4 aprile 1907; verbale ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di un conflitto di interessi. Ne sono un esempio le tensioni nei rapporti tra gestione della società per azioni e assembleadegliazionisti (v. Alchian e Woodward, 1987, pp. 115-125). Aspetti di questa conflittualità sono i casi di moral hazard ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in virtù di tale requisito appare ipotetica anche l'esistenza di un organo ritenuto usualmente fondamentale come l'assembleadegliazionisti.
L'altro modello di società su base capitalistica, la Société à responsabilité limitée, è sicuramente il più ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] segnò una svolta decisiva nel percorso di Adriano. Il 4 dicembre di quell’anno, infatti, la nuova assembleadegliazionisti ratificò la sua nomina a direttore generale, rendendo possibile il pieno dispiegamento della sua visione innovativa, il cui ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] . c.c. Gabrielli, Torino, 2015, 897 s.); nonostante l’art. 2346 vieti l’attribuzione del diritto di voto nell’assembleadegliazionisti, l’art. 2351, ult. co., consente che gli strumenti finanziari siano dotati del diritto di voto su particolari ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...