• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [77]
Economia [57]
Diritto [38]
Storia [40]
Diritto commerciale [21]
Diritto civile [12]
Scienze politiche [12]
Geografia [9]
Industria [10]
Temi generali [9]

TINO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO, Adolfo Giorgio La Malfa – Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] . 11; G. Amendola, Antifascista lontano dai riflettori, p. 13; U. La Malfa, Il mio amico A. T., pp. 17-20); Mediobanca, Assemblea degli azionisti, anno 1978, Milano 1978, p. 9; L. Valiani, Tutte le strade conducono a Roma, Bologna 1983, p. 238; A. T ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] . La sua linea "istituzionale" lo portò a frequenti scontri con il collega Rava. Rimase direttore centrale fino all'assemblea degli azionisti del 24 marzo 1903. Il figlio Giorgio ricorda che il L. decise di dimettersi perché non gradiva gli indirizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] della BNA durante l'amministrazione dell'A., può rinvenirsi nella relazione del commissario straordinario Ezio Vanoni all'assemblea degli azionisti del 26 ott. 1945: "L'esame analitico che ho fatto effettuare dei fatti caratteristici e dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Bergamo che riusci allora vittoriosa; ebbe un ruolo di rilievo sia nell'assetto direttivo della Società, allorché nell'assemblea degli azionisti del 28 apr. 1842 vennero eletti il conte Vitaliano Borromeo e il duca Uberto Visconti di Modrone per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Piero Chiara Guizzi PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli. Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] del periodo di commissariamento della Pirelli S.p.A., superò indenne il giudizio preliminare di epurazione e l’assemblea degli azionisti lo reinsediò alla presidenza della società. Poiché le forze non erano più quelle di una volta, preferì rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

PANZARASA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZARASA, Rinaldo Mario Perugini – Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890. Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] italiani da opporre al gruppo francese. Il progetto fu portato a compimento in occasione dell’assemblea degli azionisti del 27 marzo 1923, conclusa con l’elezione di Panzarasa alla carica di presidente e con l’ingresso nel consiglio dell’Italgas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – AVVOCATURA DELLO STATO – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IDEOLOGIA COMUNISTA

CASTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Iacopo Sergio Cella Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] progetto l’ing. G. Milani per motivi tecnici; il Manin, il Cattaneo e il Paleocapa con argomenti politici. All’assemblea degli azionisti di Milano (agosto ’41) la questione fu di nuovo sollevata, ma non si giunse a decisioni poiché vennero sollevate ... Leggi Tutto

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Silvio De Majo Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] a cui non erano state pagate le cedole. Nel novembre dello stesso anno non riuscì ad impedire che l'assemblea degli azionisti stipulasse con il governo una convenzione per il riscatto della società che, ratificata due anni dopo dal Parlamento, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

amministrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

amministrazione Marco Cian Attività di una società avente a oggetto la gestione della società stessa e del suo patrimonio, finalizzata alla realizzazione dello scopo sociale. Essa comprende sia l’adozione [...] , società per), invece, il potere di a. è affidato ai soggetti eletti, almeno ogni triennio, dall’assemblea degli azionisti (art. 2383 c.c.) o, se lo statuto opta per il sistema di a. e controllo dualistico, dal consiglio di sorveglianza (art. 2409 ... Leggi Tutto

utile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utile Risultato economico dell’attività aziendale, pari alla differenza positiva tra ricavi e costi. Reddito d’esercizio Al fine di comprendere se l’attività dell’azienda si è svolta in modo economicamente [...] il dividendo, cioè la quota di u. distribuito per ogni azione, perché vi possono essere accantonamenti a riserve obbligatorie o decisioni dell’assemblea degli azionisti di non distribuire integralmente l’u. al netto dei suddetti accantonamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista²
azionista2 azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali