COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] presto dal magazzino Manifatture adriatiche (entrambi sarebbero cessati nel gennaio 1970). Infine il 17 marzo 1956 l'assembleadegliazionisti deliberò un'altra definitiva modifica della denominazione in Grandi magazzini Coin Spa: il C. conservò la ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] . a tal proposito il libro Dal taccuino di un borghese, Milano 1986, p. 327), dopo che nello stesso giorno l'assembleadegliazionisti aveva approvato la cooptazione del F. e di Mattioli nel CdA stesso. Nel maggio 1933 il F. subentrò a Toeplitz anche ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] . La sua linea "istituzionale" lo portò a frequenti scontri con il collega Rava.
Rimase direttore centrale fino all'assembleadegliazionisti del 24 marzo 1903. Il figlio Giorgio ricorda che il L. decise di dimettersi perché non gradiva gli indirizzi ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] della BNA durante l'amministrazione dell'A., può rinvenirsi nella relazione del commissario straordinario Ezio Vanoni all'assembleadegliazionisti del 26 ott. 1945: "L'esame analitico che ho fatto effettuare dei fatti caratteristici e dei risultati ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Bergamo che riusci allora vittoriosa; ebbe un ruolo di rilievo sia nell'assetto direttivo della Società, allorché nell'assembleadegliazionisti del 28 apr. 1842 vennero eletti il conte Vitaliano Borromeo e il duca Uberto Visconti di Modrone per la ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] del periodo di commissariamento della Pirelli S.p.A., superò indenne il giudizio preliminare di epurazione e l’assembleadegliazionisti lo reinsediò alla presidenza della società. Poiché le forze non erano più quelle di una volta, preferì rinunciare ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] italiani da opporre al gruppo francese. Il progetto fu portato a compimento in occasione dell’assembleadegliazionisti del 27 marzo 1923, conclusa con l’elezione di Panzarasa alla carica di presidente e con l’ingresso nel consiglio dell’Italgas ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] a cui non erano state pagate le cedole. Nel novembre dello stesso anno non riuscì ad impedire che l'assembleadegliazionisti stipulasse con il governo una convenzione per il riscatto della società che, ratificata due anni dopo dal Parlamento, ne ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] "tregua istituzionale", fu collegato alla elezione di un'Assemblea costituente dopo la fine della guerra: un impegno , passim). Essendo irrinunciabile il rifiuto dei socialisti e degliazionisti, il nuovo governo si costituì dietro il reincarico dato ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] per ricostruire l'opera del D. come capitano d'industria sono gli atti degli organi statutari della Società Montecatini, assemblee generali degliazionisti, consiglio di amministrazione, comitato esecutivo, conservati presso la sede della società ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...