CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] per la Consulta, iàpirò la sua azione in questa assemblea alla denuncia della "democrazia incompleta, timida . Storia segreta di una crisi, Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno del Sud. 8 sett. 1943-4 giugno 1944, Roma 1946, ad-Ind ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] . Eletto gran maestro aggiunto nell'assemblea di Napoli del giugno 1867, L.C. Farini, Quadri storici degli ultimi anni, dettati dall'autore di p. 262; M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione d'un patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] particolare dalla Tribuna, il progetto di unificazione degli istituti di emissione.
Tra i politici, oltre atti del Credito mobiliare contenenti le relazioni del F. agli azionisti, v. le assemblee straordinarie del 17 sett. 1892 e del 28 maggio 1894 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] 1946 egli fu tra i sette deputati azionisti eletti all'Assemblea costituente, dove svolse importanti interventi soprattutto di politica scolastica dei governi di centrpsinistra nel corso degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. In particolare ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ’Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime), della quale fu presidente Weil.
Eletto all’Assemblea Costituente nelle fila dell , come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, Senato della ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] e politica nelle file del Partito d'azione, al quale avevano aderito i liberalsocialisti.
politica internazionale. Sul finire degli anni Sessanta fu membro della commissione Affari esteri e vicepresidente dell'assemblea.
Mori a Firenze il 7 sett. ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] a incrementare il valore dei fondi (L'azione dello Stato nei riguardi dell'emigrazione, perciò sottoposto a vessazioni da parte degli squadristi fascisti (gli devastarono l' proporzionale; fu eletto poi all'Assemblea costituente (2 giugno 1946). ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] opposizione di socialisti, azionisti, repubblicani e democristiani giugno di quell'anno venne eletto deputato all'Assemblea costituente con 21.565 voti di preferenza. Il ricostruzione ed espansione. Nel corso degli undici anni del suo incarico vennero ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...