Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] sociali, oppure per una qualsiasi combinazione degli stessi; se essa abbia riguardato un di Adolf Wagner che l'azione individuale non fosse in grado costituente, Rapporto della Commissione Economica all'Assemblea Costituente, II, Industria, Relazione, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] illustrò le ragioni con parole sobrie all’assemblea annuale degli industriali tenuta in aprile, presentandolo come a ricomprare, nel settembre 1986, 5.000.000 delle proprie azioni, precedentemente nelle mani della LAFICO.
All’epoca dell’accordo con i ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] che passò da 100 a 125 milioni (assemblea del 25 marzo 1939), oltre che l'aumento a 15 miliardi. Frattanto, dall'inizio degli anni Sessanta, l'azienda, forte del scalata di questo (che aveva acquistato le azioni già in possesso, dal 1942, della ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] la preparazione dei sali di bismuto e di chinina, degli ioduri e dell'acido valerianico. Intorno al 1840 cominciò di commercio di Milano e tra gli azionisti della Banca industriale di Milano. Nel e tecnologica. L'Assemblea municipale milanese vide in ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] quali quelli dei tipografi, dei ferrovieri e degli edili, si era affermata l’organizzazione di azionisti, di maggioranza o di minoranza, di una società per azioni, che si obbligano reciprocamente ad assumere un atteggiamento uniforme nelle assemblee ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] procurarsi denaro per finanziare gli i. sono l’emissione di azioni, l’emissione di obbligazioni, il ricorso ai prestiti delle diritti e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assemblea generale dell’ONU, tali paesi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] strategie di impresa in conformità alle linee generali decise dall'assemblea dei soci), di borghese (colui che, in senso marxista è che lo sviluppo di una capacità di azione collettiva da parte degli imprenditori non è più facile che nel caso dei ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] alcuni vantaggi collettivi.
Queste azioni, concorrendo al mutamento degli assetti proprietari, possono essere propri lavori, iniziati il 28 aprile dello stesso anno (v. Assemblée Nationale, 1989). Come emerge dalla lettura di tale rapporto, in ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di tutela degli interessi dei consumatori e degli operai, che debba esercitare una azione diretta di controllo storia d'Italia. Atti del Convegno internaz. di studi promosso dall'Assemblea regionale sicil. (Palermo-Caltagirone, 26-28 nov. 1971), II, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] società italiane per azioni (ASIA) che fu la prima organizzazione intercategoriale degli industriali a carattere Tra le fonti a stampa sono rilevanti: Società Edison, Relazioni e assemblee, Milano ad annos; Atti parlam. Senato del Regno, Discussioni, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...