Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] agrari; la ripresa degli studi monografici e zonali sulle strutture economico-agrarie.
Al convegno organizzato dal Partito d’Azione a Bari il elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea Costituente nella lista meridionalista Il Galletto, capeggiata ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] economiche e la sua pratica degli affari, compiendo, sin dal l'armistizio di Villafranca, fu deputato all'Assemblea toscana per il collegio di San Marcello , Lunità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B. Ricasoli, Firenze 1932, ad ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] tutta l'operazione non dovette essere secondario, perché nelle assemblee straordinarie delle società del gruppo (in particolare delle MCM finanziaria italiana. Guida dei sindaci e degli amministratori delle società per azioni, Roma 1929, ad vocem, e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] del 1906 un'assemblea straordinaria dell'Eridania sancì l'accoglimento degli orientamenti del presidente, casse della società il sovrapprezzo ricavato nel corso della vendita delle azioni per un aumento di capitale in un momento, tra il dicembre ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] degli Esteri, rilanciò l'EMONA, istituto agricolo-immobiliare di Lubiana, costituito durante l'occupazione italiana della Jugoslavia, che svolse una capillare azione f. pers., ad nomen; Libri verbali dell'Assemblea generale, bb. 2 (1943-59), 3 (1959 ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] due edizioni clandestine della celebre opera di M. d'Azeglio Degli ultimi casi di Romagna. La prima fu stampata presso la . andassero 4 delle 40 azioni costituenti il capitale della società. Un anno dopo, per volontà dell'assemblea, il L. ne divenne ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] particolare dalla Tribuna, il progetto di unificazione degli istituti di emissione.
Tra i politici, oltre atti del Credito mobiliare contenenti le relazioni del F. agli azionisti, v. le assemblee straordinarie del 17 sett. 1892 e del 28 maggio 1894 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...