CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] azioni a L. 10, col limitare il dividendo degliazionisti. Tutto ciò presupponeva la diminuzione degli bilancio dell'esercizio 1936, Venezia 1937; Società adriatica di elettricità, Assemblea straordinaria 6 agosto 1964, s.l. né a. [ma Venezia ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] del debito pubblico per finanziare il rimborso degliazionisti dell’industria elettrica nazionalizzata dal centro-sinistra
La raccolta delle Considerazioni finali presentate da Carli all’Assemblea dei Partecipanti della Banca d’Italia dal 1960 al ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] dell'industria siderurgica italiana.
Il B. espose i suoi progetti il 17 ott. 1886 in occasione dell'assemblea straordinaria degliazionisti convocata per autorizzare l'aumento di capitale da 12 a 16 milioni e una emissione obbligazionaria di 16 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] fonte per ricostruire l'attività del F. sono i documenti ufficiali della Montecatini, le relazioni alle assembleedegliazionisti, i verbali del consiglio d'amministrazione, i verbali del comitato direttivo della società, consultabili presso la ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Fu in tale occasione che riemerse la sfiducia degliazionisti nei confronti della coraggiosa (e rischiosa) politica Arsizio 1893; Id., Assemblea gen. ordin. del 6 maggio 1894. Gestione 1893. Anno IV, ibid. 1894; Id., Assemblea gener. ordin. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Farina di cui fu nominato presidente Gaspare Bona, uno degliazionisti, mentre il F. ricopriva la carica di amministratore delegato L. 600.000 in un'assemblea straordinaria nel corso della quale alcuni azionisti proposero la liquidazione della società ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] agli azionisti (assemblea e consiglio superiore) o alla direzione generale.
Il M. era un patriota della Destra storica, erede di Cavour, ben consapevole del ruolo pubblico della Banca, ma al tempo stesso non era insensibile ai diritti degliazionisti ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Feltrinelli venne anche eletto nel consiglio d'amministrazione durante l'assemblea generale della società del 1º apr. 1894, ma pochi dell'indebitamento era rappresentato da conti correnti degliazionisti, la famiglia Feltrinelli.
La società non ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] fare della Tiberina la seconda banca privata italiana per consistenza dell'attivo, distribuendo elevatissimi dividendi.
Già nell'assemblea straordinaria degliazionisti del 18 nov. 1879, che tra l'altro decise il trasferimento della sede a Torino, il ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la fuga del granduca, nel febbraio 1849, si costituì una Assemblea provvisoria toscana, e il F. ne fece parte fino all' opponevano gli interessi regionalisti degliazionisti toscani. Nella stessa ottica si può leggere la sua azione a favore della ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
azionista2
azionista2 s. m. e f. [der. di azione2] (pl. m. -i). – Chi è proprietario di azioni di una società anonima per azioni: assemblea degli a.; a. di maggioranza, quello che possiede un numero di azioni tale da permettergli di controllare...