La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] in quanto espressione dell’egemonia politico-diplomatica e culturale rappresentata all’interno dell’Onu dai paesi occidentali50 della Risoluzione dell’Assembleageneraledelle Nazioni Unite nr. A/RES/65/5 del 20 ottobre 2010 – dell’interazione e della ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] È stata una delle poche volte, da quando è entrata a far parte dell’ONU nel 1971, in all’Assemblea nazionale del popolo riguardo la strategia delle multinazionali nelle export processing zones, in generale pochi lavoratori sono coinvolti in un ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] i disabili adottato dall'Assembleageneraledelle Nazioni Unite nel 1982.
L'Anno europeo delle persone con disabilità in e non discriminazione.
Consiglio d'Europa
Parallelamente all'attività dell'ONU e con vigore e impegno non inferiori, il dibattito ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dell’art. 55. Tuttavia tale disposizione non impone a ciascuno Stato un obbligo specifico, immediato e precettivo, di agire individualmente per garantire i diritti umani. Gli artt. 13, 62, 68 e 76 conferiscono all’Assembleagenerale sistema ONU. Il ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] anni Cinquanta, l'Aeronautica Militare compì numerose missioni a favore dell'ONU, come tra il novembre 1956 e il marzo 1957 il 'iniziativa per la costituzione della forza fosse stata presa eccezionalmente dall'AssembleaGenerale, in presenza di un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] a risultati univoci (Lorenz, W., General Principles of Law: Their Elaboration revisione della Costituzione, approvata dall’Assemblea dei II-113; II-114; L. 7.4.2005, n. 57; Dichiarazione Universale dell'Onu, artt. 1, 2, 3, 4, 7, 16, 17, 22, 23, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Federazioni internazionali la responsabilità della regolamentazione e delle decisioni conseguenti. Nel 1968, in Messico, l'iniziativa di Onesti si trasformò in qualcosa di più solido e permanente: l'Assembleagenerale dei Comitati olimpici nazionali ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ONU sulla corruzione e sul crimine organizzato transnazionale a farne applicazione mirata anche nella lotta al traffico internazionale di beni culturali. Si è inoltre fatto promotore dell’adozione, nel 2014, da parte dell’AssembleaGenerale ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] immagina la fine dell’ONU, da sostituire con una lega delle democrazie.
L’impero per i pareri di conformità e all’Assemblea degli esperti completa il quadro. Ciò nella succitata formula del primo segretario generaledella NATO, Lord Ismay. Che oggi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...]
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo internazionale, l'Assembleageneraledelle Nazioni Unite .
Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato una risoluzione che ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...