La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] Paesi su un totale di 192 che compongono l’Assembleageneraledelle Nazioni Unite) non venne più riconosciuta dagli Stati a catalizzarla. In primo luogo, la rinnovata centralità dell’ONU deriva in larga misura dalle difficoltà che gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] dall’art. 92 della Carta dell’ONU, sia il vincolo al rispetto delle relative sentenze stabilito dall’art. 94 della stessa Carta. generalmente riconosciute che fossero tali al tempo dell’Assemblea costituente. Vi è in questo approccio un residuo della ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] governative, attualmente l’opera più significativa è espressa dalla CDI, organo sussidiario dell’Assembleagenerale, cui l’art. 13, par. 1 della Carta ONU attribuisce il compito di promuovere «lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] assemblea condominiale per gestire le parti comuni dell’edificio.
È corretta questa rappresentazione dellodell’ONU addirittura 44.000). Esistono, dunque, più condomini che proprietà.
I membri della organo è il Consiglio generaledella WTO, in altra ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] ; la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’AssembleaGeneraledelle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 quali i codici di condotta ed eticità della produzione (Commento generale – Comitato Onu – 14 gennaio – 1 Febbraio 2013 ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] nella Carta di Norimberga (come richiesto dall’Assembleageneraledelle Nazioni Unite con la Risoluzione n. 95 delle misure necessarie al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (ergo ai sensi del capitolo VII della Carta ONU ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] assembleagenerale del 2016.
Il corriere espresso
La Comunicazione della Commissione sull'applicazione delle un’agenzia speciale dell’ONU.
La cooperazione fra Stati nel servizio internazionale pone il problema della compensazione già menzionato ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] da essi, se possibile, qualche indicazione d'ordine generale. Accenneremo quindi alla nascita degli Stati Uniti, alla direttorio mondiale. L'Assemblea, dal canto suo, elegge i membri non permanenti dei diversi organi dell'ONU, ma ha funzioni ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] quadro, in particolare, va ricordato che l’Assembleagenerale si è dotata di un organo sussidiario apposito, si sono accordati di sottoporsi.
L’art. 2 par. 3 della Carta ONU impegna gli Stati a risolvere pacificamente le loro controversie e l’ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottata dall’Assembleagenerale il è espressa parte della dottrina (cfr. G. De Amicis, G.-Villoni, O., La ratifica della convenzione ONU sulla criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...