Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] da organi dell’ONU, quali l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il Fondo delle Nazioni Unite per Assembleageneraledelle Nazioni Unite
Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite
Istituti specializzati delle ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] e del 1907 (Diritto umanitario) e, nell’ambito della Società delle Nazioni, il diritto del mare. Nel 1945, la Carta dell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato all’Assembleageneraledelle Nazioni Unite il compito di “incoraggiare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assembleagenerale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] Le sue funzioni politiche sono svolte su delega dell’Assembleagenerale e del Consiglio di sicurezza o in modo qualunque questione che possa minacciare il mantenimento della pace.
Sono stati Segretari generalidell’ONU: G. Jebb (Regno Unito; 1945-46 ...
Leggi Tutto
Diritto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] (1966); nella Dichiarazione di principi sulle relazioni amichevoli tra Stati, adottata dall’Assembleagenerale nel 1970, che raccomanda agli Stati membri dell’ONU di astenersi da azioni di forza volte a contrastare la realizzazione del principio ...
Leggi Tutto
La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, in inglese United Nations Conference for Trade and Development (UNCTAD), è un organo permanente dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con [...] dell’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, allo scopo di promuovere una revisione delle regole vigenti nel commercio internazionale che tenesse conto delle : la Conferenza, della quale fanno parte tutti gli Stati membri dell’ONU, che si riunisce ...
Leggi Tutto
Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] Formato da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, ha funzioni consultive e di coordinamento dell’attività dell’ONU in materia di cooperazione economica e sociale e di promozione e tutela dei ...
Leggi Tutto
La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] e principi; Membri dell’Organizzazione; Organi; Assembleagenerale; Consiglio di sicurezza; Soluzione pacifica delle controversie; Azione rispetto alle minacce alla pace, alle violazioni della pace e agli atti di aggressione (Uso della forza. Diritto ...
Leggi Tutto
Sigla di Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, dipartimento del Segretariato delle Nazioni Unite creato dall’Assembleagenerale nel 1991, con la risoluzione 46/182. Ha la funzione di coordinare [...] le agenzie dell’ONU durante le emergenze per fornire un sollecito ed efficace sostegno alle popolazioni colpite da conflitti e catastrofi naturali. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] delle risoluzioni delle Nazioni Unite, che gli imponevano di smantellare i propri arsenali e di collaborare con gli ispettori inviati in ̔Irāq dall'ONU. Vi era però una ragione più generale 2005 le elezioni per l'Assemblea nazionale irachena e per il ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] liberazione della Palestina" (A. Jebril), il "Fronte popolare di liberazione della Palestina-Comando generale", il "Fronte della lotta una risoluzione dell'Assembleadell'ONU del 22 novembre 1974 - dopo che il 19 precedente l'Assemblea aveva ascoltato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...