Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] mutevole espressione di volontà delleassemblee primarie di base. concezione generaledella costituzione, da elaborare con il contributo decisivo delle gli scopi e la storia di mezzo secolo dell'ONU: non sembra che possa dirsi che questo organismo ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] La Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assembleadelle Nazioni Unite nel 1989 alla storia dei diritti umani in generale. Ai bambini e agli adolescenti universale dei diritti dell'uomo (1948) dell'ONU riguarda solo marginalmente i ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] ancora una divergenza tra il sistema dell’ONU e il diritto internazionale generale, si è poi realizzata invece una seguito affermato in Dichiarazioni di principi adottate dall’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, quali la Dichiarazione del 1970 ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta [...] internazionale di giustizia è disciplinata dall’art. 65 dello Statuto della Corte stessa e dall’art. 96 della Carta dell’ONU, che consentono all’Assembleagenerale e al Consiglio di sicurezza di chiedere alla Corte un parere su qualsiasi questione ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] da organi dell’ONU, quali l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il Fondo delle Nazioni Unite per Assembleageneraledelle Nazioni Unite
Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite
Istituti specializzati delle ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] e del 1907 (Diritto umanitario) e, nell’ambito della Società delle Nazioni, il diritto del mare. Nel 1945, la Carta dell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato all’Assembleageneraledelle Nazioni Unite il compito di “incoraggiare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assembleagenerale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] Le sue funzioni politiche sono svolte su delega dell’Assembleagenerale e del Consiglio di sicurezza o in modo qualunque questione che possa minacciare il mantenimento della pace.
Sono stati Segretari generalidell’ONU: G. Jebb (Regno Unito; 1945-46 ...
Leggi Tutto
Diritto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] (1966); nella Dichiarazione di principi sulle relazioni amichevoli tra Stati, adottata dall’Assembleagenerale nel 1970, che raccomanda agli Stati membri dell’ONU di astenersi da azioni di forza volte a contrastare la realizzazione del principio ...
Leggi Tutto
La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, in inglese United Nations Conference for Trade and Development (UNCTAD), è un organo permanente dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con [...] dell’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, allo scopo di promuovere una revisione delle regole vigenti nel commercio internazionale che tenesse conto delle : la Conferenza, della quale fanno parte tutti gli Stati membri dell’ONU, che si riunisce ...
Leggi Tutto
Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] Formato da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assembleageneraledelle Nazioni Unite, ha funzioni consultive e di coordinamento dell’attività dell’ONU in materia di cooperazione economica e sociale e di promozione e tutela dei ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...