Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] politico radicalmente alternativo a quello tradizionale.
Il giusnaturalismo
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite il 10 dicembre 1948 enuncia all’articolo 1 che “tutti gli esseri umani ...
Leggi Tutto
razzismo
Ideologia fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente superiori destinate al comando e al dominio, e di altre inferiori, destinate alla sottomissione; [...] alla giustizia. Alla luce di questo documento scientifico è stata eleborata (21 dic. 1965) dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite una Convenzione internazionale sulla eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale, entrata in vigore il 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] , il ministro degli Esteri maltese, Guido de Marco (1931-2010), è eletto alla presidenza dell’AssembleaGeneraledelleNazioniUnite, a testimonianza dell’importanza crescente che il piccolo Stato va assumendo a livello internazionale. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le NazioniUnite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] votato a favore in sede ONU, e hanno provveduto a firmare il Trattato a margine dei lavori dell’AssembleageneraledelleNazioniUnite, ma potrebbero incontrare serie difficoltà nel processo di ratifica, data la necessità di un parere favorevole ...
Leggi Tutto
HIV
Stefano Vella
Il virus nel mondo
L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] non possano in realtà riceverla. Nel 2001 l’AIDS è stato il tema centrale di una sessione speciale dellaAssembleageneraledelleNazioniunite e nella dichiarazione finale l’AIDS è stato riconosciuto non solo come un problema sanitario ma come un ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] fortemente integrata nel rispetto dei principi della pace, della democrazia, della libertà, dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta di buon grado dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite, istituzione con la quale il Sica ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] fortemente integrata nel rispetto dei principi della pace, della democrazia, della libertà, dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta di buon grado dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite, istituzione con la quale il SICA ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] fortemente integrata nel rispetto dei principi della pace, della democrazia, della libertà, dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta di buon grado dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite, istituzione con la quale il Sica ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] fortemente integrata nel rispetto dei principi della pace, della democrazia, della libertà, dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta di buon grado dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite, istituzione con la quale il Sica ...
Leggi Tutto
Stoccolma, conferenza di
Laura Castellucci
Prima conferenza delleNazioniUnite sulla protezione dell’ambiente naturale, svoltasi a S. dal 5 al 16 giugno 1972. La Carta delleNazioniUnite (1945, San [...] obiettivo, quello di risolvere i problemi internazionali attraverso la cooperazione.
Nella sua 23a seduta, l’AssembleaGeneraledelleNazioniUnite (NU) adottò la risoluzione 2398 (3/12/1968), che stabiliva di convocare una conferenza mondiale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...