Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di pena di morte», e nel 2007 artefici della risoluzione dell’AssembleageneraledelleNazioniUnite che impegna, anche gli Stati Uniti, a una moratoria delle esecuzioni in vista dell’abolizione della pena di morte.
Il secondo passaggio obbligato del ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] 2008 da 108 Paesi su un totale di 192 che compongono l’AssembleageneraledelleNazioniUnite) non venne più riconosciuta dagli Stati Uniti. Di nuovo, la rilevanza simbolica della decisione di Bush s’intrecciava strettamente con quella politica che ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , ambiente domestico, famiglia, benessere sociale, protezione sociale e occupazione, educazione. Nel 1991 l'AssembleageneraledelleNazioniUnite adottava un'ulteriore risoluzione nella quale si sancivano 18 Principles for older persons, mirati ad ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] démocratie, Paris, 1992, p. 38).
Si pensi, in primo luogo, all’art. 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’AssembleaGeneraledelleNazioniUnite il 10 dicembre 1948, nel quale si afferma che «ogni individuo ha diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] sanciscono diritti in materia di istruzione e cultura gli artt.26 e 27 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo proclamata dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite il 10.12.1948; infine, garantisce un diritto all’istruzione l’art.2 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] e di altri proventi nei confronti di entità non statali
È noto che l’attuazione delle risoluzioni dell’AssembleaGeneraledelleNazioniUnite contenenti misure di congelamento di capitali e blocco di pagamenti, anche antecedentemente all’entrata ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] Conv. OIL 138/1973 sull’età minima di ammissione al lavoro; la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’AssembleaGeneraledelleNazioniUnite il 20 novembre 1989; la dir. 94/33 CE relativa alla protezione dei giovani sul ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] diritto internazionale enunciò i «principi di diritto internazionale» riconosciuti nella Carta di Norimberga (come richiesto dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite con la Risoluzione n. 95 (I) del 11.12.1946), le violazioni rubricate all’art ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delleNazioniUnite sul diritto del [...] the Sea-Bed and the Ocean Floor, and the Subsoil Thereof, beyond the Limits of National Jurisdiction, AssembleaGeneraledelleNazioniUnite, Ris. 2749 (XXV), 12 dicembre 1970; Convention concerning the Protection of the World Cultural and Natural ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delleNazioniUnite tra il 1966 e il 1979. [...] and Use of Outer Space, including the Moon and Other Celestial Bodies, adottato con ris. 2222 (XXI) dell’AssembleageneraledelleNazioniUnite del 19 dicembre 1966, aperto alla firma il 27 gennaio 1967, entrato in vigore il 10 ottobre 1967 ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...