• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Diritto [166]
Geografia [123]
Storia [112]
Geografia umana ed economica [78]
Diritto comunitario e diritto internazionale [84]
Scienze politiche [85]
Storia per continenti e paesi [36]
Geopolitica [51]
Economia [42]
Storia contemporanea [38]

privacy

Lessico del XXI Secolo (2013)

privacy <prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] tra le «libertà» previste dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; mentre la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948) conteneva un divieto assai più generico di ... Leggi Tutto

L’imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

L’imperialismo Ennio Di Nolfo Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] sono coeve alla formazione dei soggetti internazionali. Dall’antichità almeno sino al dicembre 1960 (quando l’assemblea generale delle Nazioni Unite ne ratificò l’illegittimità), esse sopravvissero nelle forme che la storia conosce. Non furono quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L’imperialismo (1)
Mostra Tutti

Medio Oriente/Grande Medio Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Medio Oriente/Grande Medio Oriente Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] : il destino di un popolo senza terra e senza Stato, nonostante il riconoscimento della Palestina come Stato osservatore da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel novembre 2012, e quello di un popolo accerchiato da nemici mortali  sono ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA MEDITERRANEA – FRATELLI MUSULMANI – PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA

La sovranita contesa sul Sahara occidentale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] l’accordo di spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, entrambe già pronunciatesi a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le armi anti-satellite

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Stefano Borgiani Le armi anti-satellite (Asat nell’acronimo inglese) sono sistemi progettati per danneggiare o colpire i satelliti impiegati per scopi militari e strategici. Gli Usa e l’Urss hanno sviluppato [...] costituirebbe la soluzione ottimale per garantire la sicurezza di tutte le attività spaziali. Una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che promuove un tale trattato viene approvata regolarmente ogni anno. Nel 2008 la Russia e ... Leggi Tutto

tibetana, questione

Dizionario di Storia (2011)

tibetana, questione Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini [...] (1887-1975). Il 1 nov. 1950 la Repubblica del Salvador chiese che si discutesse la questione t. davanti all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ma il 4 nov. la questione fu aggiornata sine die. Una seconda richiesta presentata il 1 dic. dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – XIV DALAI LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibetana, questione (8)
Mostra Tutti

La rielezione di Juan Manuel Santos e il dialogo con le Farc

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Maurizio Stefanini «Siamo vicini come non mai a raggiungere la pace», ha annunciato Juan Manuel Santos il 25 settembre 2014 all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Eletto presidente il 20 giugno [...] una base militare agli Stati Uniti. Dopo l’isolamento in cui stato designato Segretario Generale dell’Unasur. Ciò però della verità sul modello sudafricano. Risolto anche questo tema, resterebbe da decidere se ratificare gli accordi con un’Assemblea ... Leggi Tutto

cooperazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

cooperazione cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. [...] dai 191 Capi di Stato e di Governo nel corso della sessione speciale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha stabilito come obiettivo centrale della c. internazionale il dimezzamento della povertà assoluta entro il 2015. Tale obiettivo si ... Leggi Tutto

rischio di affondamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio di affondamento rìschio di affondaménto. – I dati pubblicati nel 2007 nel quarto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) rivelano che il livello medio globale dei mari [...] pur minimo innalzamento del livello del mare determinerà la distruzione delle parti più basse con sensibili conseguenze per la popolazione. del 2008 è stato presentato all’assemblea generale delle Nazioni Unite un documento nel quale sono state ... Leggi Tutto

Dichiarazione universale sul genoma umano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dichiarazione universale sul genoma umano Gilberto Corbellini Insieme di principî generali che devono informare le decisioni politiche, ai vari livelli, per garantire che i diritti umani siano pienamente [...] finalizzazione è stata affidata a un comitato intergovernativo di esperti. La Dichiarazione, approvata anche dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 9 dicembre del 1998, riconosce gli importanti effetti positivi che derivano all’umanità dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSENSO INFORMATO – BIOETICA – UNESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali