Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] viene approvato nel novembre 1947 dall’AssembleadelleNazioniUnite a maggioranza qualificata (risoluzione 181). Nel Uniti, decide di abbandonare la pista kissingeriana dei “piccoli passi” e di coinvolgere direttamente Sadat nella soluzione generale ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] dell’Alleanza, nei primi mesi del 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delleNazioniUnitedell’Alleanza è costituito da generalidell’esercito statunitense. Dal 1958 il vice segretario generaledella Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] dei minori
La Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dall'AssembleadelleNazioniUnite nel 1989 e poi sottoscritta da altri diversa rispetto alla storia dei diritti umani in generale. Ai bambini e agli adolescenti sono stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] fissato alla fine della Guerra di Corea, considerandolo un’imposizione delleNazioniUnite, e a il capo dello stato sarebbe il presidente della Suprema assemblea del popolo. ha aggravato le condizioni generalidella popolazione, che ha continuato ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] dell’Alleanza è costituito da generalidell’esercito statunitense. Dal 1958 il vice segretario generaledella si oppone.
Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si riunisce una volta diritto, alla Carta delleNazioniUnite, e al legame transatlantico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] di collaborazione con la Direzione Generale di Sanità del Ministero dell’Interno matura il progetto di membri delleNazioniUnite. Il 14 giugno 1948 si tiene a Ginevra la prima Assemblea Sanitaria Mondiale, che aggiorna la costituzione dell’OMS ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] dell’Alleanza è costituito da generalidell’esercito statunitense. Dal 1958 il vice segretario generaledella si oppone.
Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si riunisce una volta diritto, alla Carta delleNazioniUnite, e al legame transatlantico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] , senza successo, all’Assemblea Costituente francese nel 1791, la teoria dell’uguaglianza economica, sociale e dell’equiparazione dei diritti femminili a quelli maschili (si vedano la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] 1945, attribuisce all’ONU il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Compongono l’Organizzazione delleNazioniUnite tre organi: l’Assemblea, il Consiglio di sicurezza e il Segretario generale. Il Consiglio è l’organo di sicurezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] al giudizio di tutti gli altri Stati riuniti in Assemblea permanente. Il pacifismo ha avuto la sua prima elaborazione effetti la stessa nascita prima della Società delleNazioni e poi dell’Organizzazione delleNazioniUnite risponde in qualche modo a ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...