GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] generale Ch. de Gaulle che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell , considerati dalla maggioranza dell'assemblea come inadeguati alle finalità l'opera delleNazioniUnite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , tra il plauso internazionale, importanti assembleedelleNazioniUnite e di altre istituzioni affini; erano politico nigeriano, l'ex segretario generaledella Commissione economica per l'Africa delleNazioniUnite, Adebayo Adedeji. Egli fu tra ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] della Corea del Sud: il che avvenne alla fine del giugno 1950.
La reazione dell'America e delleNazioniUnite all'invasione della portata più generale che in quel assemblea che il 29 giugno 1965 avrebbe dovuto riunire ad Algeri circa sessanta nazioni ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] (United Nations Environmental Program), il programma ambientale delleNazioniUnite.
La convenzione aveva ampliato al mondo naturale assunte dall’assembleageneraledell’ONU del 1983 che aveva decretato la costituzione della Commissione mondiale per ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] il 3 ottobre. Lo stesso giorno il papa partì per New York, dove visitò l'assembleageneraledell'ONU, l'Organizzazione delleNazioniUnite, accompagnato da otto cardinali rappresentanti i cinque continenti, rivolgendo a nome del concilio un discorso ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , cioè non è determinato dal volere altrui, o più in generale da forze estranee al mio stesso volere. Più che di libertà Statuto delleNazioniUnite. Con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'AssembleadelleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] . Nel discorso pronunciato in francese davanti all’assembleadelleNazioniUnite il 4 ottobre 1965, il papa si presentò della comunità cristiana e più in generale nella società ha in qualche misura “liberato” la DC dalla tutela della gerarchia ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] individuazione, da parte delleNazioniUnite, di una delle condizioni essenziali per organo collegiale dell’episcopato italiano, l’assemblea dei presidenti delle diverse una guida, una direzione generaledella società; rivendicazione, quindi, ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] all’Assemblea nazionale del popolo riguardo la strategia delle multinazionali delleNazioniUnite rilevava il peggioramento dell’inquinamento idrico della scioperi nelle export processing zones, in generale pochi lavoratori sono coinvolti in un ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] delle politiche culturali a livello nazionale e regionale.
I due organi della Convenzione sono l’Assembleagenerale progetto che riguardi i loro territori; la recente Conferenza delleNazioniUnite Rio+20 (2012) ha sottolineato che la partecipazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...