MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] presidente del Parlamento europeo (dal 1962 al 1964), di capo della delegazione italiana alla XV e XVI sessione dell’Assembleageneraledell’ONU (1960, 1961) e di presidente della delegazione italiana alla Conferenza del comitato dei dieci Paesi per ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delleNazioniUnite. La Corte ha innanzitutto [...] un parere. Di fatto, la maggior parte delle richieste di parere è giunta dall’Assembleagenerale. Tra gli organi principali delleNazioniUnite, solo il Segretario Generale non è stato autorizzato ai sensi dell’art. 96. Si è così preferito evitare ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] a Strasburgo il 27.1.1999 e ratificata dalla l. 28.9.2012, n. 110.
4 Convenzione delleNazioniUnite contro la corruzione, adottata dall’Assembleageneraledell’Onu il 31.10.2003, è stata ratificata dalla l. 3.8.2009, n. 116.
5 Convenzione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] l. 16.3.2006, n. 146 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delleNazioniUnite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assembleagenerale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001); ii) l’art. 69 bis c ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] , derivanti, innanzitutto, dalle puntuali disposizioni di natura internazionale.
Sia la Convenzione delleNazioniUnite sulla corruzione (cd. Convenzione di Merida), adottata dall’Assembleagenerale il 31.10.2003 e ratificata con l. 3.8.2009, n ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] d'ordine generale. Accenneremo quindi alla nascita degli Stati Uniti, alla è più ambiziosa della Società delleNazioni. Accanto al Consiglio e all'Assemblea vi è all'epoca della Società delleNazioni), l'Organizzazione delleNazioniUnite per l' ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] organico, e gli Istituti specializzati facenti parte della c.d. “famiglia delleNazioniUnite” (come l’UNESCO, l’Organizzazione internazionale le NazioniUnite. In quest’ultimo quadro, in particolare, va ricordato che l’Assembleagenerale si ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] delleNazioni (1919); Capitoli XI e XII della Carta delleNazioniUnite (1945); Risoluzione del Consiglio di sicurezza 1244 del 10 giugno 1999; Risoluzione del Consiglio di sicurezza 1272 del 25 ottobre 1999; Risoluzione dell’Assembleagenerale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] dalla loro area geografica originaria. A tale definizione si perveniva attraverso la Convenzione delleNazioniUnite contro il crimine organizzato transnazionale, adottata dall’Assembleagenerale il 15.11.2000, ove all’art. 2 si rinviene l ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Novanta, furono istituiti dal Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite (NU) il Tribunale penale internazionale per l , che coincide con quella di aggressione adottata dall’AssembleaGeneraledelle NU con la risoluzione 3314-XXIX del 1974. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...