Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] stabilito all'Assemblea mondiale sull'invecchiamento, tenuta a Vienna dalle NazioniUnite nel 1982, si definisce come popolazione anziana, in prima approssimazione, quella composta dalle persone con 60 o più anni.
L'invecchiamento della popolazione ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] generali, fu fortemente critico nei confronti di quanto stava avvenendo, a cominciare dalla richiesta del terzo stato di votare per testa. Dopo la seduta dell'Assemblea tradizioni dellanazione. Da schisme et sur l'unité catholique (scritta nel 1810 ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] La potente centrale Ugtt (Union Générale Tunisienne du Travail) ha giocato un NazioniUnite tentano di favorire un ‘dialogo nazionale’, cercando di uscire dalle secche della ‘guerra al terrorismo’. Finora però la mediazione dell’inviato speciale dell ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] regno dei Tuareg e più in generaledelle popolazioni berbere dedite al commercio lecito della Costa d’Avorio, a cui aveva diritto per l’esito delle elezioni. Zuma si sarà pentito di aver votato alle NazioniUnite
La composizione dell’Assemblea che ha ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dell'Italia dipenderà dall'entità dell'apporto dato dal governo e dal popolo italiano alle NazioniUnite contro la Germania durante il resto della 'ex generaledella milizia O far eleggere a guerra finita un'assemblea costituente. In questo modo però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] esalta la pace quale bene supremo dellenazioni («Tutti i regni devono desiderare la che il principio dell’«assemblea del popolo», ai individuali e l’interesse generale è rappresentato dal « altra parte della Manica, nelle Province Unite e quindi ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Partei Österreichs). Kreisky riattivò le trattative sull’autonomia, riuscendo a portare il problema dell’Alto Adige davanti alle NazioniUnite. Una risoluzione dell’Assembleageneraledell’ONU (n. 1407 del 1960), impegnò l’Italia e l’Austria a ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. avrebbe potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. nuovo ministero). Eletto all'Assemblea costituente e quindi presidente del si pronunciò a favore dell'ammissione alle NazioniUnitedella Cina popolare e, all ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di chilometri da Roma, ma, in contrasto con l’opinione dell’Assemblea parlamentare e del generale Sercognani stesso, Pepoli si oppose all’idea di puntare alla conquista della capitale pontificia. Il 21 marzo 1831 le truppe austriache occuparono la ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Come il Montenegro, Skopje [...] a struttura unicamerale, con un’Assemblea nazionale composta da 123 deputati che nascita della Repubblica di Ilirida, obbligando le NazioniUnite (Un aprile.
Le relazioni esterne della Macedonia sono generalmente tese con tutto il vicinato ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...