• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
166 risultati
Tutti i risultati [530]
Diritto [166]
Geografia [124]
Storia [114]
Geografia umana ed economica [78]
Diritto comunitario e diritto internazionale [84]
Scienze politiche [85]
Storia per continenti e paesi [38]
Geopolitica [51]
Economia [42]
Storia contemporanea [38]

Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente

Enciclopedia on line

Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] . Organi principali sono il Direttore esecutivo, nominato ogni quattro anni dall’Assemblea generale dell’ONU, e il Consiglio di amministrazione, composto di 58 membri, eletti dall’Assemblea generale, che si riunisce ogni due anni. A partire dal 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – STOCCOLMA – NAIROBI – UNEP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (1)
Mostra Tutti

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo

Enciclopedia on line

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (United Nations Development Programme - UNDP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituito con la risoluzione 2029 (XX) [...] , e l’Amministratore, organo individuale con funzioni direttive ed esecutive, eletto dall’Assemblea generale dell’ONU. Ha cinque uffici regionali e sede a New York. Voci correlate Assemblea generale delle Nazioni Unite Cooperazione allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FONDI FIDUCIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (1)
Mostra Tutti

Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo

Enciclopedia on line

La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, in inglese United Nations Conference for Trade and Development (UNCTAD), è un organo permanente dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con [...] sede a Ginevra. Fu istituita nel 1964, su iniziativa dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, allo scopo di promuovere una revisione delle regole vigenti nel commercio internazionale che tenesse conto delle esigenze dei paesi in via di sviluppo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DECOLONIZZAZIONE

Debito estero

Enciclopedia on line

Il debito estero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti [...] degli aiuti economici può costituire un’importante fonte di capitali per lo sviluppo. A tal fine, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha accolto positivamente la proposta avanzata dai paesi del G8 di una cancellazione totale dei debito per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NAZIONI UNITE – G8
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito estero (1)
Mostra Tutti

Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] Formato da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha funzioni consultive e di coordinamento dell’attività dell’ONU in materia di cooperazione economica e sociale e di promozione e tutela dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI – ECOSOC

Ordine di Malta

Enciclopedia on line

L’Ordine di Malta, che in epoche passate ha esercitato autorità di governo su vari territori, ha una posizione peculiare nella comunità internazionale. Sebbene non sia assimilabile, per natura e caratteristiche, [...] intrattiene relazioni diplomatiche con molti Stati; è stato inoltre ammesso come osservatore presso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite e presso altre organizzazioni internazionali. La giurisprudenza interna di alcuni Stati riconosce all’Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GIURISPRUDENZA

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . La comparsa del termine in documenti ufficiali risale alla prima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (11 dic. 1946), dove lo si definiva "delitto contro il diritto delle genti" (risoluzione 96, i) e si affidava all'ECOSOC (Economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mare Alessandra Mignolli (XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392) Diritto internazionale Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] . Tale accordo fu infine adottato, come allegato a una sua risoluzione, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel luglio 1994, pochi mesi prima dell'entrata in vigore della Convenzione. Se certamente la Parte xi, così controversa, è quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Minoranze nazionali Ester Capuzzo (App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404) Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] a minoranze nazionali, etniche, linguistiche, culturali e religiose, adottata il 18 dicembre 1992 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha stabilito che l'attribuzione di diritti politici agli appartenenti a gruppi minoritari (partecipazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483) Giorgio Cannella SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] di Bogotà del 1948 - e molto autorevolmente enunciata anche nella "Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo", approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dic. 1948 - nel cui art. 22 è sancito che "toute personne, en ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali