Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] l’accordo di spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’AssembleageneraledelleNazioniUnite, entrambe già pronunciatesi a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] questione.
Quanto all’imprescindibile rapporto con la Serbia, quest’ultima ha proposto una seconda risoluzione all’AssembleageneraledelleNazioniUnite, che mirava a mettere in discussione l’indipendenza del Kosovo ma che, grazie alle pressioni ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] anni Settanta coincisero con una svolta decisiva in favore di Pechino: nell’ottobre del 1971, infatti, l’AssembleageneraledelleNazioniUnite (Un) decise di espellere la rappresentanza del Guomindang e assegnare il seggio in Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] al rispetto del principio dell’autodeterminazione della popolazione della regione o, piuttosto, a quello dell’inviolabilità delle frontiere del paese – già sancito da una risoluzione dell’AssembleageneraledelleNazioniUnite del marzo 2008.
PUB ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] le proprie truppe in Sierra Leone nel gennaio 2006.
Nel 1992 la Mongolia ha dichiarato davanti all’AssembleageneraledelleNazioniUnite che il suo territorio sarebbe stato denuclearizzato, adottando nel 2000 una legge che ne sancisce tale status ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] fortemente integrata nel rispetto dei principi della pace, della democrazia, della libertà, dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta di buon grado dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite, istituzione con la quale il Sica ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’AssembleageneraledelleNazioniUnite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] stati chiamati ad adottare il testo definitivo della Risoluzione, condividendone le linee generali. L’accordo si articola in 10 princìpi tra i firmatari della Dichiarazione di New York del 2018, alcuni Paesi – tra gli altri, Stati Uniti, Australia, ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] l’accordo di spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’AssembleageneraledelleNazioniUnite, entrambe già pronunciatesi a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo ...
Leggi Tutto
Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] 1991, a seguito della dissoluzione sovietica.
L’ dell’autodeterminazione della popolazione della regione o, piuttosto, a quello dell’inviolabilità delle frontiere del paese – già sancito da una risoluzione dell’AssembleageneraledelleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la Sovranità (un organo indipendente di sostegno all’AssembleaGeneraledell’Un) ha sottolineato come la sovranità implichi ’allora segretario generaledelleNazioniUnite, Kofi Annan, che in uno sforzo di giustificazione dell’intervento umanitario ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...