• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Storia [998]
Biografie [1013]
Diritto [610]
Geografia [247]
Religioni [368]
Scienze politiche [220]
Economia [213]
Geografia umana ed economica [139]
Storia delle religioni [130]
Diritto civile [150]

CHARRON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e moralista francese, nato a Parigi nel 1541 e morto ivi nel 1603. Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto alla carriera, per abbracciare lo stato ecclesiastico. Teologo e predicatore, [...] per qualche tempo alle lotte civili e religiose. Nel 1595 fu a Parigi come rappresentante della diocesi di Cahors all'Assemblea generale del clero, della quale diventò poi segretario. Godette il favore anche di Enrico IV. Lo Ch. volle fissare in ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAINTE-BEUVE – MISTICISMO – ENRICO IV – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARRON, Pierre (2)
Mostra Tutti

AUROVILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La "città dell'aurora", voluta dalla 'Madre' (al secolo Mira Alphonse, 1878-1974) e patrocinata dalla Śrī Aurobindo Society, è stata ufficialmente fondata il 28 febbraio 1968, ed è sorta nell'India meridionale, [...] nazioni, mentre sotto 124 bandiere veniva letta in 16 lingue la Carta costituzionale della città. La quindicesima assemblea generale dell'UNESCO, riunita a Parigi nell'ottobre-novembre 1968 (risoluzione 4.131) facendo riferimento alla risoluzione 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ŚRĪ AUROBINDO – PONDICHÉRY – UNESCO – A.: LA

APOCLETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il corpo degli apocleti, ricordato da Polibio e Livio nel periodo classico della lega etolica, costituiva una specie di senato accanto all'assemblea generale. Le fonti non ci permettono di precisare quanti [...] in Italia nel 171 dopo la rotta di Callicino (Pol., XXVII, 15, 14; XXVIII, 4, 6); ma sono semplici buleuti dell'assemblea generale i 550 uccisi e i dispersi da Licisco di Strato nel 167 (Livio, XXXXV, 28). Apocleti erano gli strateghi uscenti, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: DAMOCRITO – STRATEGO – POLIBIO – BULEUTI – LONDRA

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803) Aldo Albonico Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] petizioni dell'ONU, il governo spagnolo concesse, nel novembre 1963, una certa autonomia mediante l'istituzione di un'Assemblea generale, di un Consiglio di governo e di un governatore civile per ognuna delle due province, assistiti da un commissario ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO MACÍAS NGUEMA – REPUBBLICA DI GUINEA – GUINEA SPAGNOLA – COLPO DI STATO – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

ELLSWORTH, Oliver

Enciclopedia Italiana (1932)

Statista americano nato a Windsor (Connecticut) il 29 aprile 1745, morto ivi il 26 novembre 1807. Si laureò nella università di Princeton nel 1766 e, dopo avere studiato teologia, si dedicò alle leggi. [...] Tra il 1773 e il 1789 tenne per varî periodi uffici importanti nel Connecticut: appartenne all'assemblea generale, al consiglio del governatore, e fu giudice della corte suprema. Ebbe parte attiva nella rivoluzione. Dal 1777 al 1783 fu delegato del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CONGRESSO CONTINENTALE – OLIVER ELLSWORTH – CONNECTICUT – NEW YORK

ELIEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome, di non chiara etimologia, gli antichi designavano tanto il maggior collegio giudicante dello stato ateniese, quanto il luogo dove questo si radunava. Ben distinta in epoca classica dall'ecclesia [...] (v.), l'assemblea generale del popolo, di cui peraltro in origine dovette essere una emanazione, l'eliea era dapprincipio l'unico collegio di cittadini giurati esistente; quando poi vi furono più collegi giudicanti, il nome venne talvolta applicato a ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – TESMOTETI – SAGLIO – AGORÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIEA (2)
Mostra Tutti

DUGOMMIER, Jacques-François Coquille

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale francese, n. a La Basse-Terre (Guadalupa) il 10 ag. 1738, m. sul campo il 18 novembre 1794. Entrato nelle truppe coloniali in giovane età, Si appassionò al movimento liberale e fu eletto a far [...] parte dell'Assemblea generale coloniale riunita a Petit-Bourg nel dicembre del 1789. Nel 1791 fu chiamato in Francia, dove gli fu conferito il grado di maresciallo di campo (1792) e l'incarico del comando supremo delle operazioni sul varo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIRENEI ORIENTALI – GUADALUPA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGOMMIER, Jacques-François Coquille (1)
Mostra Tutti

CHILDERICO III re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Childerico II, e nato verso il 734, fu l'ultimo re della dinastia dei Merovingi. Era stato chiuso in un convento, ma ne fu tratto (743) dopo la morte di Carlo Martello, da Pipino e da Carlomanno [...] oltre il potere, quando Pipino, vittorioso in otto anni di guerre, decise di cingere la corona regale. Nel 751, convocata a Soissons l'assemblea generale dei vescovi e dei nobili, Ch. fu deposto e relegato nel monastero di Saint-Bertin a Saint-Omer. ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – CARLO MARTELLO – CARLOMANNO – SAINT-OMER – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDERICO III re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

genocidio

Enciclopedia on line

Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio [...] lo stesso g. e rientra a sua volta nella più ampia categoria dei crimini internazionali. Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale dell’ONU ha poi adottato una convenzione che stabilisce la punizione del g. commesso sia in tempo di guerra sia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genocidio (6)
Mostra Tutti

tortura

Enciclopedia on line

tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] le più gravi dei diritti fondamentali dell’uomo, si sono ripetutamente pronunciate le maggiori organizzazioni internazionali. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato numerose risoluzioni specificamente dedicate alla t., la cui condanna è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 349
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
plàcito
placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali