SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] con circa il 43%. Nella fascia di età compresa fra 2 e 29 anni il tasso generale di scolarità variava, nel 1988, dal 34,0% della Turchia al 63,6% del Belgio dei diritti del fanciullo, approvata dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] politici furono liberati; ma la reazione all'interno del paese fu generale. Nel nome della Jihad, la guerra santa dell'Islam, per lo meno raddoppiato. A Peshawar si convocò una Shura (assemblea) di tutti i componenti dei Mujahidı·n; non vi ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] i quali quelli di 23 dei 28 Paesi dell’Unione Europea. Su proposta della Serbia, nell’ottobre 2008 l’Assembleagenerale dell’ONU adottò una risoluzione con la quale si richiedeva il rilascio di un’opinione della Corte internazionale di giustizia ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] un'aspra e impervia dorsale il cui asse è diretto in generale da OSO. a ENE., dalla conca del lago di Scutari ai nel quadro della storia europea. La tribù è retta dall'assemblea dei padri di famiglia, nella quale prevalgono per qualità personali ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] rendono pubblica una dichiarazione congiunta sugli accordi raggiunti per la riunificazione e la pace. Nel 1973 la 28a sessione dell'Assembleagenerale dell'ONU discute la questione coreana e delegazioni del Nord e del Sud partecipano ai dibattiti; l ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] Rapporti annuali dei governi britannico e francese al Consiglio di tutela ed altri documenti di tale Consiglio e dell'Assembleagenerale delle Nazioni Unite; le pubblicazioni annuali L'Union française (dal 1953) e The colonial Territories (dal 1947 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non era l'origine nazionale e neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata e intesa, ma un vincolo religioso: Roma. La sua sovranità non distrusse ogni traccia di assemblee popolari o di populares conventus, e tanto meno tolse di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] amministrazione fiduciaria". Questi principî sono poi stati inclusi nelle varie "Carte" dei trusteeships africani (approvati dall'Assembleagenerale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 1946 a New York. Vedi anche amministrazione fiduciaria, in questa ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] riescono a sollevare tutto il paese. È eletto un governo nazionale presieduto da Manuel Calleros il quale convoca l'Assembleagenerale degli Orientali che a Florida, il 25 agosto, proclama l'indipendenza del paese contro ogni potere straniero e la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dei decimillesimi. Dovrebbe risultare quindi per l'isola un generale incremento della popolazione, su valori medi annui dello 0 si è riacceso, mentre le elezioni nell'Ulster per l'Assemblea costituente si sono svolte a maggio tra molte polemiche. Il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...