GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] diritto ecclesiastico (a Pisa, dal 1953 al 1956) e teoria generale del diritto (a Pisa, dal 1956 al 1959). Fu docente politico. Ciò nonostante, Nenni non sostenne la sua candidatura all’Assemblea costituente, il che fu motivo di rammarico per lui e ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] dicembre 1922 B. Mussolini affidò al nuovo prefetto di Cagliari, generale A. Gandolfo, il compito di avviare le trattative per la da Parri e La Malfa.
Eletto il 2 giugno 1946 all'Assemblea costituente nel collegio di Cagliari, il L. fece parte della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] a Perugia nelle liste della Democrazia cristiana e fu eletto all'Assemblea costituente. Non fece parte della Commissione dei settantacinque, ma partecipò al dibattito generale sul progetto di costituzione, segnatamente in tema di diritto allo studio ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] campi di ricerca: i problemi diofantei e la teoria generale delle equazioni algebriche. Nella memoria Sur la solution des a Parigi alla vigilia della grande Rivoluzione. L'Assemblea nazionale costituente incaricò l'Académie des sciences, nella ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] dei massimi studiosi della nostra galassia. Ad agosto 1958 partecipò di nuovo all'assemblea dell'IAU tenutasi in quell'anno a Mosca. A quell'epoca – si ultraviolet explorer (IUE), il cui quartier generale si trovava a Villafranca del Castillo, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] da Luigi VII, re di Francia, di convocare in un ‘concilio generale’ a St.-Jean de Losne, presso la Saona, nella diocesi di romani al fine di giungere a una soluzione dello scisma.
All’assemblea, che si tenne il 29 agosto, Alessandro III non si ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] istituzione ginevrina, ed ancora nel 1924 allorché l'Assemblea approvò il protocollo di Ginevra "per il regolamento all'Italia la posizione di potenzì continentale "a interessi generali", preferendo puntellare un sistema della Piccola Intesa non ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] di un quarto degli iscritti a sostegno dell'opzione monarchica.
Candidato alle elezioni generali del 2 giugno 1946, venne eletto membro dell'Assemblea costituente, dove pronunciò un importante discorso in occasione della votazione sull'art. 5 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] si mutò in attivismo per fare del Parlamento CEE un’assemblea costituente. Nel 1963, in dialogo con Jean Monnet, Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Casellario politico centrale, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] fece seguito alla presentazione fatta da Mussolini dell'indirizzo generale della politica governativa. Dopo l'assassinio di Giacomo del Partito d'azione nel febbraio precedente, all'Assemblea costituente nel collegio unico nazionale e fu tra i ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...