MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] vescovi africani solo pochi vengono menzionati come membri dell’assemblea e oltre a costoro è citato in veste di ospite l’ordine tuttavia non fu eseguito. Infatti Olimpio approfittò del generale clima d’incertezza e – come altri esarchi prima di lui ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] neutralità rispetto al referendum istituzionale. Eletto all'Assemblea costituente, per la riconosciuta competenza in campo confluiti voti missini.
Giunto al Quirinale sulla scorta del generale riconoscimento per le sue doti di moderazione e capacità ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] da essere nominato, il 26 luglio 1859, "segretario generale" per la "sezione" Istruzione Pubblica e Beneficenza del governo d'Azeglio. Il 28 agosto, poi, venne eletto deputato all'Assemblea delle Romagne che, inaugurata solennementeil 10 settembre ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] che prevedeva tale carica per i deputati dell’Assemblea costituente che avevano rivestito cariche istituzionali in epoca finito, lavorando in grandi stanzoni a una temperatura generalmente superiore ai 30 gradi, con le mani costantemente ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] tariffa doganale (1883-87). Nominato vicepresidente dell’Assemblea nel febbraio del 1878, lasciò la carica di A. Pirni, Milano 2009, pp. 99-102, 107-115.
Processo del generale Ramorino condannato a morte e sua esecuzione (22 maggio 1849), s.l. 1849; ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] tornò alla vicepresidenza del Senato; chiamato alla procura generale della Corte di cassazione di Napoli, fu parlam. del C. nel '48 e dopo l'Unità è docum. rispett. in Le Assemblee del Risorgim., X, Napoli, Roma 1911, I, pp. XXXVII, XLIII, LII, LXVII ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] . Così, non pareva avere tutti i torti il generale francese conosciuto nel gennaio del 1945 in casa della e il referendum fu scrutinato solo dopo le schede dell’Assemblea Costituente –, dalle polemiche su come effettuare il conteggio (se ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , 6, 7) ed emanava anche disposizioni di ordine più generale. Tutti coloro che si trovassero sotto la protezione dell'imperatore o risolvere la disputa adottando la posizione franca. L'assemblea annetté il documento al processo verbale delle riunioni, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] a Roma da Montini nel 1949 come viceassistente generale della Gioventù Italiana di Azione Cattolica (GIAC), moderno e della libertà religiosa, anche se non intervenne in assemblea, né nelle commissioni, neppure con interventi scritti. In quegli ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , fino ad acquisire, nel 1842, la carica di ispettore generale, prima di dimettersi nel 1845 per dedicarsi alle proprietà di nelle Marche, fu eletto tesoriere del Grande Oriente all’assemblea costituente dell’aprile 1872 a Roma. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...