Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] valenza assunta dalla parola nel quadro del regime di Pericle: assembleagenerale della città da un canto, generalità della popolazione che proprio attraverso tale assemblea partecipava al governo, e quindi esercitava la demokratia, dall'altro ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] pubblicate in agosto. Riccardo dà ancora notizia di un ordine di Federico del febbraio precedente di convocazione di un'assembleagenerale (ibid., p. 173). È verosimile, come ha prospettato Garufi (ibid., n. 6), che l'ordine sia riferibile proprio ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] d'interesse nazionale, nonché istituti di previdenza e d'assicurazione.
Gli organi sociali sono costituiti dall'Assembleagenerale del Consiglio Superiore, dal Comitato del Consiglio e infine dal Direttorio, presieduto dal governatore. La nomina ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] maggiore quotidiano italiano, il 3 ottobre. Lo stesso giorno il papa partì per New York, dove visitò l'assembleagenerale dell'ONU, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, accompagnato da otto cardinali rappresentanti i cinque continenti, rivolgendo a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Corte Interamericana, che ha sede a San José ed è operativa dal 1979, si compone di sette giudici, eletti nell'Assembleagenerale dell'OSA dagli Stati parte della Convenzione per un mandato di sei anni, rinnovabile una sola volta. Nell'accertare che ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] .
Come esemplifica in modo paradigmatico la legge tedesca sulle società per azioni (Aktiengesetz), nel relativo sistema l'assembleagenerale nomina (e revoca) i componenti del consiglio di sorveglianza (Aufsichtsrat), i quali a loro volta nominano (e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] membri permanenti) e dal quale dipendevano le decisioni operative per dare attuazione alle risoluzioni di principio dell'Assembleagenerale. Fino a che il mondo è stato diviso dal bipolarismo, ogni disputa vedeva immancabilmente le due superpotenze ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] d’Italia, si tiene quella che un testimone oculare non sospettabile di simpatie rivoluzionarie come Alessandro Verri definisce l’«assembleagenerale di tutti i popoli della Repubblica Romana» (cit. in Fruci 2010, p. 92). Il 25 ottobre 1798, infine ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] duecentesche preposte alla navigazione: 1) Gli Ordinamenta super saornatione, caricatione et stivatione navium, accolti nel "concio", l'assembleagenerale del popolo, il 12 marzo 1227 sotto il doge Pietro Ziani; 2) il Capitulare navium, dello stesso ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dopoguerra, sia in realtà un diritto di scarsissima effettività.
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, votata dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite nel 1948, è in assoluto il primo documento internazionale che proclami (all’art. 3 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...