Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] situazione dei propri cittadini disabili, secondo quanto previsto dal Programma mondiale di azione per i disabili adottato dall'Assembleagenerale delle Nazioni Unite nel 1982.
L'Anno europeo delle persone con disabilità in Italia
In applicazione a ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] principî e previsioni già contenuti in forma sintetica nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo approvata dall'Assembleagenerale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
Così, per esempio, in entrambi i testi appena menzionati della ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] sollecitare o accettare istruzioni da altri soggetti pubblici o privati» (Statuto della Banca d’Italia, adottato con delibera dell’assembleagenerale straordinaria dei Partecipanti al capitale del 28.11.2006, approvata con d.P.R. 12.12.2006, in G ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] e precettivo, di agire individualmente per garantire i diritti umani. Gli artt. 13, 62, 68 e 76 conferiscono all’Assembleagenerale (AG) ed al Consiglio economico e sociale (ECOSOC) la competenza ad occuparsi di questioni relative ai diritti umani ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e la revoca dei membri del primo oltre che da parte dell'organo di vigilanza anche a opera dell'assembleagenerale. Analogo margine di discrezionalità è riconosciuto ai legislatori nazionali in relazione alla definizione del regime di responsabilità ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] assai meno frettoloso e, al tempo stesso, ben più organico, a partire dalla risoluzione con cui il 9 dicembre 1949 l'Assembleagenerale delle Nazioni Unite, in forza dello Statuto che aveva dato loro vita il 26 giugno 1945, invitava la Commissione di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la perentorietà dell’affermazione contenuta nella Dichiarazione universale sul genoma umano e sui diritti dell’uomo, votata dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1998 che, all’art. 1, definisce il genoma umano «in senso ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 1948 fu trasposta in un enunciato vincolante nel contesto del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite il 16 dic. 1966 ed entrato in vigore in Italia il 3 genn. 1976.
Questa ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] internazionale di beni culturali. Si è inoltre fatto promotore dell’adozione, nel 2014, da parte dell’AssembleaGenerale, di un insieme di International Guidelines for Crime Prevention and Criminal Justice Responses with Respect to Trafficking ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] 'eventuale non idoneità dei garanti. A Ravenna questa responsabilità passò agli illustri personaggi presenti al placito (l'assembleagenerale che gestiva l'amministrazione della giustizia). Così p.es. in un documento ravennate del 1013 (30) due ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...