Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] a tali principi è bandita dall’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite a New York il 10 dicembre 1948.
L’ordinamento penitenziario italiano
L’ordinamento penitenziario ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] .
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo internazionale, l'Assembleagenerale delle Nazioni Unite è andata progressivamente abbandonando la tendenza, che si era affermata negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] previsti e regolati da tale ordinamento.
Così, ad esempio, il Patto internazionale sui diritti civili e politici, approvato dall'Assembleagenerale dell'ONU il 16 dicembre 1966 e ratificato da molti Stati, stabilisce all'art. 4 che "in caso di ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] p. 38).
Si pensi, in primo luogo, all’art. 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’AssembleaGenerale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, nel quale si afferma che «ogni individuo ha diritto di partecipare al governo ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] proposte. Negli ultimi tempi prevale il modello di adozione di un articolato scritto, ma non vincolante, da parte dell’Assembleagenerale. Una tale soluzione permette di sottrarre al negoziato tra gli Stati un testo che è già il risultato di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] al sistema globale.
La Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, approvata il 12 dicembre del 1948 dall’AssembleaGenerale delle N.U. appena costituite integra quasi il “codice morale” dell’Organizzazione. Questa dichiarazione (insieme con ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] affermata dalla legge 28.12.2005, n. 262 (art. 19, co. 3). Gli organi della Banca d’Italia sono: l’Assembleagenerale, il Consiglio sindacale, il Consiglio superiore, il Governatore e il Direttorio (composto dal governatore, dal direttore ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] del principio di sovranità, così come sancito sin dal 1970 dalla Risoluzione 2625-XXV sulle Relazioni Amichevoli dell’AssembleaGenerale ONU.
In alcuni settori non vi è peraltro sufficiente comunanza di vedute per l’elaborazione di norme accettate ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] 27.1.1999 e ratificata dalla l. 28.6.2012, n. 110; ii) la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assembleagenerale dell’ONU il 31.10.2003 e ratificata dalla l. 3.8.2009, n. 116; iii) la Convenzione OCSE sulla lotta alla ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] in materia di istruzione e cultura gli artt.26 e 27 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo proclamata dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite il 10.12.1948; infine, garantisce un diritto all’istruzione l’art.2 del Protocollo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...