SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , e anche esecutive, e, in alcuni punti, giudiziarie. Di competenza dell'assemblea federale sono: organizzazione e modo d'elezione delle autorità federali, del generale comandante l'esercito, di varî funzionarî; misure belliche e rapporti con l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a capo dell'esercito, avendo accanto la regina Maria e il generale Berthelot. Ma intanto era avvenuto anche lo sfacelo della monarchia austro-ungarica. Il 27 ottobre un'assemblea riunita a Cernăuţi, proclamava l'unione della Bucovina alla Romania ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si sviluppò anche nella chiesa svedese una reazione in senso nazionale; l'organizzazione fu riformata, con l'Allmänna Kirkomötet (assemblea ecclesiastica generale) che fa posto anche ai laici e, dal 1863, si riunisce almeno ogni 5 anni. La cultura ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il proprio figlio Ashshur-nādin-shum. Nel 698 i suoi generali intrapresero una campagna contro il governatore della Cilicia che si festa di capo d'anno decretava in Esagila a Babele nell'assemblea degli dei il destino di tutti per tutto l'anno. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . in Aristoph. Av., 997). Lo spazio destinato all'assemblea si estende a segmento di ellissi (lungh. degli assi 138. Per le relazioni di Atene con Adriano e in generale per il periodo imperiale: Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il Crédit lyonnais, il Comptoir national d'escompte e la Société générale; del secondo la Banque de Paris et des Pays Bas, la socio dispone nell'assemblea di un solo voto, qualunque sia il numero delle azioni possedute. L'assemblea nomina il consiglio ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] fu decretata il 24 agosto 1790 dall'assemblea costituente e fu iniziata con l'abbreviare segg.; per il processo spagnolo (codice del 1881): F. Beceña, Caratteri generali del processo civile in Ispagna, in Studi di diritto processuale in onore di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è costituito dal capo con i patres familias o dall'assemblea di tutti i cittadini liberi.
In seguito al potente del marito. Le mansioni della padrona di casa in Grecia in generale si può dire che si riassumono nei tre uffici che Platone distingue ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vi è più di un signore, il dominio viene esercitato generalmente in modo collettivo e indiviso, sicché la pluralità dei signori , per la nomina degli ufficiali minori, per l'assemblea vicinale, limitatamente a questi interessi religiosi e fondiarî, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le leggi del Consolato del mare; s'iniziano le assemblee delle Corts Catalanes, appaiono le prime cronache in volgare entusiasmo militante (Lo dictat de Ramon, 1299; Aplicació de l'art general, 1300; Medicina de pecat, 1300). Il Lull è l'errante ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...