Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] scioglimento dei Consigli regionali, ex art. 126), e uno di applicabilità generale e residuale, ossia il decreto-legge di cui all’art. 77, di pubblica sicurezza; dal che può dedursi che l'Assemblea … ritenne che l'istituto non fosse in contrasto ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] si può fare a meno di porsi in una prospettiva di studio generale, che tenda cioè ad inglobare l’analisi del mero dato positivo in invece questa sia da ritenere illegittima» (Atti dell’Assemblea Costituente, Discussioni sul progetto, X, Roma, 1946 ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] cui poteri nel frattempo vengono sospesi unitamente a quelli dell’assemblea (art. 32, co. 3). La misura è cit., 15). Tale soluzione, oltre che meglio conciliarsi con i principi generali, trova supporto formale nella previsione del 5° co. dell’art. ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] nei confronti di un potere pubblico preposto a perseguire interessi generali; per cui il riferimento era agli artt. 28 Cost. nel pubblico impiego), sia quella sviluppatasi in Assemblea – anch’essa tralasciata perché considerata assorbita da ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] livello di governo in questione vengono attribuite alcune finalità istituzionali generali, fra cui: i) la cura e lo sviluppo del ogni altro atto sottoposto dal presidente;
c) l’assemblea dei sindaci è composta dai sindaci dei comuni appartenenti ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] ex art. 33 c.p.c., restando poi salve le previsioni generali di cui all’art. 40 c.p.c. quanto alla . i casi di riduzione obbligatoria del capitale, di convocazione di assemblea su richiesta dei soci, di iscrizione della causa di scioglimento e ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] di protezione del domicilio in sede di Assemblea costituente, laddove si manifestò chiaramente l’intento tutela del domicilio. Esso infatti configura una deroga alla disciplina generale della libertà personale, in forza della quale, nei casi e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] droit social di Georges Gurvitch (1894-1956) e in generale di quelle teorie pluralistiche del diritto che si proponevano 1946, senza essere messo ai voti della Sottocommissione nell’Assemblea Costituente (D’Atena, A., Costituzione e principio di ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] a quest’ultimo l’esercizio del diritto di voto nelle assemblee della società (Ragusa Maggiore, G., Riporto (contratto di di close-out netting anche in ambito concorsuale e, più in generale, rimette alle società di gestione previste dall’art. 61 t.u ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] è data la nullità sono poste a tutela di interessi generali, mentre quelle per le quali è prevista l’annullabilità sono c.c., fatte salve le ipotesi di «mancata convocazione dell’assemblea, di mancanza del verbale e di impossibilità o illiceità dell ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...