Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] rapporto mensile della Deutsche Bundesbank e nella relazione annuale del governatore della Banca d'Italia, presentata all'assembleagenerale ordinaria dei partecipanti il 31 maggio 1960. In questa relazione, come in quelle degli anni precedenti, si ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] proibizione dell’uso della forza, costituito dal divieto di aggressione (cfr. risoluzione 3314-XXIX dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite sulla definizione di “aggressione”), appartenga ormai al novero delle norme imperative del diritto ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] art. 2) e nella Carta dei diritti e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assembleagenerale dell’ONU, tali paesi affermano la libertà dello Stato territoriale di disciplinare gli i. esteri secondo la legislazione ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] da stranieri o da società straniere; l’unica limitazione è costituita dall’obbligo, riconosciuto anche dall’Assembleagenerale dell’ONU nella Dichiarazione sulla sovranità permanente sulle risorse naturali, del 14 dicembre 1962, di corrispondere ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] osservato che nel sec. XX sono pochi gli azionisti di grandi società che si prendono il fastidio di partecipare all'assembleagenerale annuale; gli azionisti fanno cioè scarso uso del diritto di eleggere gli amministratori, salvo i casi in cui un ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] in maniera permanente sulle risorse naturali nell'interesse del loro sviluppo", come solennemente aveva riconosciuto l'Assembleagenerale delle Nazioni Unite nella risoluzione del novembre 1966; b) il conseguente venir meno dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] anche Banca e sistema bancario; Economia; Economia internazionale; Materie prime; Moneta; Prezzi).
Bibliografia
Banca d'Italia, Assembleagenerale ordinaria dei partecipanti, Roma 1974.
Bordo, M.D., The gold standard: the traditional approach, in A ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di organo consultivo principale.
Nel 1967, un rapporto fatto proprio dal Consiglio Economico e Sociale e dall'AssembleaGenerale delle Nazioni Unite fornisce i mezzi per combattere la penuria di proteine, proponendo i seguenti sette obiettivi: a ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] e vibrante". E probabilmente le stesse esperienze e studi hanno spinto il segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, a dichiarare alla 56a Assembleagenerale (5 dicembre 2001) che "il volontariato contribuisce alla formazione del prodotto ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . 141 ss.; Bilancio al 22 ott. 1898, ibid., XVI(1898), 50, pp. 121 s.; Verbale di parte delle deliberazioni dell'assembleagenerale ordinaria del 29 nov. 1898, ibid., XVII(1899), 16, pp. 91-97, Per la partecipazione del C. alle esposizioni italiane e ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...