GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dei decimillesimi. Dovrebbe risultare quindi per l'isola un generale incremento della popolazione, su valori medi annui dello 0 si è riacceso, mentre le elezioni nell'Ulster per l'Assemblea costituente si sono svolte a maggio tra molte polemiche. Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] base a tali dati, l'azienda privata iugoslava viene ad avere una superficie media generale di ha 4,7. Prevalgono, per numero, le aziende da 2 a 5 ha rappresentanti in seno ai Comitati popolari, alle Assemblee popolari, ai Consigli dei lavoratori e ad ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] sul rispetto delle minoranze (e dei diritti umani più in generale): le pressioni europee hanno già avuto un riscontro presso il distaccamento di truppe delle Nazioni Unite e da un'assemblea locale.
La dissoluzione dei collanti ideologici e la ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] fosse ancora sul posto - e un rappresentante speciale del segretario generale con compiti di mediazione, riuscì a evitare che Grecia e britannico (25 luglio-14 agosto). Su sollecitazione anche dell'Assemblea dell'ONU (1° novembre), si aprì una fase di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] dimissioni.
Alle elezioni europee del giugno 1994 si verificò un generale avanzamento delle formazioni di destra - come il Vlaams Blok . Contemporaneamente si tennero le elezioni per le assemblee regionali che ebbero risultati analoghi: nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] (a base bantu con forti apporti arabi). Nel 1996 l'Assemblea nazionale si è trasferita nella capitale ufficiale Dodoma (149.180 ab grado di autonomia dell'arcipelago e più in generale sulla forma istituzionale dello Stato. Questo tema caratterizzò ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] fu deposto da un colpo di stato e sostituito dal generale O. Torrijos Herrera. I militari, seguendo l'esempio O. Torrijos nel giugno successivo). L'11 ottobre 1978 l'Assemblea nazionale ha eletto il nuovo presidente della Repubblica, Aristide Royo, ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] : la dura repressione di un nuovo sciopero generale da parte delle forze armate, responsabili di diciotto pace con i guerriglieri maoisti che prevedeva il loro ingresso nell'Assemblea legislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] legati al presidente. In particolare le elezioni per l'Assemblea nazionale furono vinte dall'Union pour le Bénin du comune dell'Africa francofona), che aveva provocato un generale impoverimento della popolazione sia nelle campagne sia nelle città ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei deputati (di 341 sono ormai concordemente accettate l'attribuzione ai Geti e la cronologia generale, fissata fra la metà del 4° secolo a.C. e ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...