SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] nell'ambito del Commonwealth Britannico; essa prevedeva un'assemblea legislativa interamente elettiva, e un consiglio dei ministri composto di soli membri eletti. L'ufficio di governatore generale era abolito, e il rappresentante della Corona inglese ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] divenne insostenibile. Il 20 gennaio alcuni reparti agli ordini del generale J. Lekhanya, che era appena stato in Sudafrica per ''consultazioni di sicurezza'', destituirono il governo. L'Assemblea venne sciolta, i partiti interdetti e tutto il potere ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] Costituzione provvisoria conferisce il potere legislativo ad una "Assemblea delle Nazioni", con sede al Cairo, capitale e l'esame degli argomenti relativi all'attuazione della politica generale nella regione". Con una serie di decreti promulgati il ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] due blocchi contrapposti, di eguale forza, portando alla formazione di un'assemblea (23 e 22 membri rispettivamente per ogni gruppo) e di un esse si erano formati durante l'ex govematorato generale (protocollo del 17 gennaio 1959). Nella Conferenza ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] costituzione francese di quell'anno, con le elezioni per la prima Assemblea territoriale di 40 membri in collegi separati (14 europei e 26 dagli stretti legami creati dall'ex governatorato generale (protocollo 17 gennaio 1959). Nella Conferenza di ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] cui direzione furono posti tutti i servizî amministrativi e di polizia generale e speciale. Del vecchio regime restavano ormai soltanto il Comitato di controllo, l'Assemblea legislativa e gli organi giurisdizionali, mentre la sovranità del sultano da ...
Leggi Tutto
KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] decisioni del supremo consesso internazionale. Le mediazioni del generale MacNaughton e di Sir Owen Dixon nel 1950, quella
Intanto nel 1952 nella zona indiana del K. un'Assemblea costituente ha votato una nuova costituzione che, dichiarato decaduto ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] come capo dello stato il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un'assemblea.
La superficie totale è di 13.935 km2. La popolazione, composta in grande ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] governo. Alcuni mesi dopo si svolgevano le elezioni per l'Assemblea di Nevis, organo previsto dal dettato costituzionale della Federazione e membri elettivi e di tre di nomina del governatore generale. Il Concerned Citizens' Movement (CCM), al potere ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] potere esecutivo è esercitato dal governo e quello legislativo da un'assemblea. Il nuovo stato è entrato a far parte delle Nazioni conseguenza di una sommossa, seguita da uno sciopero generale, scoppiata quindici giorni prima. I disordini furono ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...