Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] da circa 1800 funzionari provenienti dai 47 stati membri, sotto la direzione del segretario generale, eletto dall’Assemblea parlamentare.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] da circa 1800 funzionari provenienti dai 47 stati membri, sotto la direzione del segretario generale, eletto dall’Assemblea parlamentare.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] importanti e prepara e organizza i lavori.
Nel 1995 è stata inoltre istituita un’Assemblea interparlamentare, che ottempera a compiti meramente consultivi. Il segretario generale, infine, è per tradizione un russo o un bielorusso e il suo ufficio ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] importanti e prepara e organizza i lavori.
Nel 1995 è stata inoltre istituita un’Assemblea interparlamentare, che ottempera a compiti meramente consultivi. Il segretario generale, infine, è per tradizione un russo o un bielorusso e il suo ufficio ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] Consiglio del Nord, il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di Viségrad, con l’intento ministri i dossier sulle tematiche salienti.
Il Segretariato generale avvia, sostiene e assicura la collaborazione in materia di ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] per consensus e tale organo, che detta le linee politiche generali dell’organizzazione, si riunisce una volta l’anno.
Le è dotata anche di un’Assemblea legislativa, composta da nove membri per ogni paese, il segretario Generale e il Consiglio per la ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] Consiglio del Nord, il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di Viségrad, con l’intento ministri i dossier sulle tematiche salienti.
Il Segretariato generale avvia, sostiene e assicura la collaborazione in materia di ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] per consensus e tale organo, che detta le linee politiche generali dell’organizzazione, si riunisce una volta l’anno.
Le è dotata anche di un’Assemblea legislativa, composta da nove membri per ogni paese, il segretario Generale e il Consiglio per la ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] principali decisioni politiche ed è composta da un rappresentante per ciascuno stato membro. L’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva il budget biennale e stabilisce l’entità dei contributi che i membri devono ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] principali decisioni politiche ed è composta da un rappresentante per ciascuno stato membro. L’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva il budget biennale e stabilisce l’entità dei contributi che i membri devono ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...