BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] F. Longinelli una relazione contro le opere del B. (Atti dell'Assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana, Firenze 1787, III, pp. 443 ss.).
Negli ultimi anni, per incarico del padre generale F. S. Vazquez, il B. scrisse un manuale storico per ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] minore Vincenzo: grazie all'intervento di Claudio Acquaviva, generale della Compagnia, e nonostante le nuove controversie con .
Poco dopo il sinododi Cochin fu indetta una nuova assemblea a Goa, quasi completamente composta da portoghesi, alla quale ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] senza abbandonare apertamente la solidarietà con l'assemblea del clero che aveva manifestato contro la . Mermillod sostenuto dalla Destra, e l'abate Vachetta, economo generale dei beni ecclesiastici di Torino, favorito dal Cavour stesso. La ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] Pole di preparare un testo autentico in ebraico e in greco. I. prese la parola nella congregazione generale del 20 maggio, quando l'assemblea discusse circa l'istituzione di prebende lettorali nelle cattedrali, allo scopo di stimolare lo studio della ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] situazione. Fin dai primi giorni dopo l'apertura degli Stati generali (Segr. di Stato, Francia 573, f. 225: dispaccio a non esasperare le relazioni tra la S. Sede e l'Assemblea nazionale.Più complessa è la valutazione che si può dare sull'operato ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] di Napoleone.
Il 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale dichiarò la Corsica parte integrante della F. Cattet, La verité sur le cardinal F. ou réflexions d'un ancien vicaire-général de Lyon..., Lyon 1842; Ch. Guérin, J. F. archevêque et cardinal, Bastia ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] a tutto, e restò perciò un dilettante di buona cultura generale. Se mai studiò la teologia (il presunto dottorato, ottenuto nel dei quartieri, della "Regale", degli articoli dell'assemblea delclero, dell'appello al futuro concilio, della ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] la città era sfinita e il B., dopo aver consultato l'assemblea cittadina, decise di iniziare le trattative per la resa. Il 13 responsabili della prigionia del B. furono sia il priore generale sia il Visconti: lo indicano apertamente le bolle del ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] ara di Roma e Augusto presso cui, ogni anno, si riuniva l’assemblea dei delegati delle tre Gallie. La città fu saccheggiata nel 197 dai cadde, dopo 10 giorni di bombardamenti, nelle mani del generale F.-É.-C. Kellermann (ott. 1793). Nel corso delle ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] (Lumen gentium, 9) che raduna i suoi membri in «assemblea» in modo particolare alla domenica per «ascoltare la parola di spesso includente il tabernacolo), rientra la serie dei candelabri, generalmente in connessione con la croce d’altare; spesso a ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...