CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] nona e decima sessione e nemmeno allo scioglimento dell'assemblea bolognese, avvenuta il 17 sett. 1549. Probabilmente era il C. lasciò sempre più la cura della diocesi al vicario generale Gerolamo de Nigris, soggiornando a lungo a Venezia, presso la ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] , insieme col collega Giuseppe Paribeni, a partecipare all'assemblea dei vescovi toscani. Di fronte a questa convocazione il il clero e il vescovo, e l'importanza della conferenza generale annuale davanti a quest'ultimo.
Fonti e Bibl.: Firenze, ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] argomenti di ordine liturgico e disciplinare. L'assemblea, costituita da ventitré vescovi, titolari di sedi F. doveva svolgere in Sardegna, era quello di accertare la situazione generale dell'isola sia dal punto di vista sociale sia dal punto di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] di Périgueux, venne nominato dal concilio giudice generale e commissario deputato ad esaminare la protesta presentata potendoli riavere al suo ritorno, ne fece rimostranza all'assemblea conciliare, che commise l'intera faccenda a Giovanni Gherluini. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] ottobre 1763, ne divenne titolare. In quell'anno era vicario generale della diocesi di Pisa sotto mons. F. Guidi; nel una memoria apposita, le norme procedurali (cfr. Atti dell'assemblea degli arcivescovi e vescovi di Toscana, tenuta in Firenze nell' ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] una lettera conciliante da lui inviata al Consiglio generale in ottobre convinsero i governanti a cancellare dai documenti il G. decise di convocare un sinodo solo nel 1625. L'assemblea si svolse il 25-27 novembre, e i suoi risultati furono ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] diversi ma convergenti: su un piano esterno e generale vi era la contrapposizione tra l'ortodossia calcedonese, rifiutato di spostare a Ravenna la sede dei lavori dell'assemblea, benché gli fosse stato ripetutamente richiesto.
Ennodio, in diversi ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] , Treviso e Cittadella per sostenere le spese dell'assemblea, partecipò attivamente, per sua stessa ammissione, alle , in varie località dell'Istria e della Dalmazia, e in generale in vari siti del territorio della Repubblica di Venezia. Per quanto ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] 1737. Il 14 dic. 1729 era stato nominato vicario generale, cioè cappellano maggiore, dell'esercito dello Stato di sull'abito e il divieto di frequentare luoghi pubblici sollevarono nell'assemblea vivaci proteste e una specie di tumulto, che il G. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] che aveva inviato ai prelati all’inizio del 1786. L’assemblea fu inaugurata a Firenze il 23 aprile 1787 e fu sciolta della Repubblica Ligure all’arcivescovo di Genova come vicario generale. Nel 1799 fu proposto addirittura come vescovo coadiutore, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...