CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] al papa di Roma.
L'anno successivo il C. fu vicario generale pontificio a Roma; inoltre, essendo dottore in teologia, insegnava tale . Il C. così dava voce anche alle conclusioni di un'assemblea di teologi e prelati che si era tenuta la vigilia su ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] II per ottenere l'approvazione dei capitoli votati dall'Assemblea. Il L., che portava con sé la parte Capitula Regni Siciliae, I, Panormi 1741, p. 498; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall'anno 1446 fino al 1748, I, Palermo 1749 ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] concilio che era stato convocato da Roberto di Courçon. L'assemblea adottò numerose risoluzioni contro l'eresia albigese e, nel raccolta ne presenta altri tre relativi a una più generale problematica, De privilegiis, De verborum significatione, De ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] dall'A. a Ratisbona, non incontrò il favore dell'assemblea, che alla fine, nonostante gli ostinatì e ripetuti interventi concilio e lasciò le cure della diocesi a due vicari generali. Prelato di sincera pietà, non mancò di interessarsi alla vita ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] giugno del 1492; nello stesso anno 1497 faceva parte dell'assemblea radunata per il rientro di Cesare Borgia da Napoli, dove alla Sorbona alla sapienza mostrata nei capitoli provinciali e generali dell'Ordine.
Segue quindi un elenco dettagliato delle ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Parigi dell'8 maggio 1761, che condannava il superiore generale della Compagnia di Gesù in Martinica, La Vallette, a l'anno seguente, ad accettare la pubblicazione degli Atti dell'assemblea del clero, che aveva inizialmente voluto impedire.
L'azione ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] di Roma.
Da questa deposizione e da un rapporto del generale dei cappuccini redatto nel 1794 risulterebbe che, poco dopo avere cose vere o verosimili, ma che fosse deputato all'Assemblea legislativa non risulta da alcun documento o testimonianza. È ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] nel quale Giovanni da Capestrano fu eletto vicario generale. Nel 1450 predicò nel corso della quaresima a Giovanni da Capestrano per informarlo sullo svolgimento dell'assemblea, esprimendo soddisfazione per il consolidamento dell'Osservanza e ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] al clero di Utrecht del canonico Luigi Baffi, vicario generale della diocesi di Chiusi e di Pienza. Sebbene geloso il punto dì partenza per un'azione a più ampio raggio. L'assemblea degli arcivescovi e dei vescovi della Toscana che si tenne a Firenze ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] C. svolse una parte importante anche in seno alle due grandi assemblee del clero francese alle quali partecipò. La prima, riunitasi a di deputato del clero della provincia d'Aix agli Stati generali di Blois e portò il SS. Sacramento durante la ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...