Uomo politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Socialista dal 1921, ministro dei Trasporti (1935) e degli Esteri (1935-38), fu presidente del Consiglio dei ministri dal maggio 1938 al febbr. 1939, [...] del Belgio e nell'ottobre riprese il posto di ministro degli Esteri nel governo in esilio a Londra. Presidente della prima Assembleagenerale dell'ONU nel genn. 1946, S. fu a più riprese presidente del Consiglio e ministro degli Esteri dal 1946 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Zwierzyniec, Leopoli, 1909 - Varsavia 1970). Prigioniero dei Tedeschi dal 1939 al 1945, alla fine del conflitto ritornò in Polonia e raggiunse il Partito socialista polacco. Dopo [...] 1956 al 1968 fu ministro degli Esteri e fece parte del Politbjuro del POUP. Nell'ottobre 1957 presentò all'Assembleagenerale dell'ONU un progetto (noto come piano R.) di denuclearizzazione e di limitazione delle armi convenzionali in Europa centrale ...
Leggi Tutto
Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli USA, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli Esteri (2004-06). [...] Nel 2007 è divenuto segretario generale delle Nazioni Unite, carica che gli è stata riconfermata dall'Assembleagenerale nel giugno del 2011 per un secondo mandato (2012-16); nel gennaio 2017 gli è subentrato A. Guterres. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] quelli che erano previsti per la S.d.N., al cui modello si ispirano nei nomi e nella composizione. Essi sono: l'assembleagenerale, composta di tutti gli stati membri, tutti con eguale diritto al voto; il consiglio per la sicurezza, composto, come il ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] unico e legittimo organismo rappresentante il popolo palestinese, e nello stesso anno era accolta, in qualità di osservatore, all'Assembleagenerale delle Nazioni Unite. Gli anni 1971-1982 videro ̔A. in Libano, dove dopo il 1975 fu impegnato nella ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] ecc. Esso non esercitava però questo potere in modo assoluto, dovendo talora avere per affari importanti l’assenso dell’assembleagenerale del popolo romano. Spesso in contrasto con la potestà sovrana del pontefice, il s. romano andò decadendo verso ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] , chiedendo a più riprese la convocazione di un meeting internazionale su questo tema. Sul piano politico, la 29ª Assembleagenerale dell’OUA (Il Cairo, 1993), preso atto del mancato conseguimento, a trent’anni dalla nascita dell’organizzazione, di ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] 2018), dove gli Stati membri sono stati chiamati ad adottare il testo definitivo della Risoluzione, condividendone le linee generali. L’accordo si articola in 10 princìpi guida – in cui si richiama alla centralità degli individui, alla cooperazione ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] Unite, nell’ottobre 2016 l’uomo politico è stato eletto alla sesta votazione informale, e la sua nomina ratificata dall’Assembleagenerale. G. è subentrato al segretario uscente Ban Ki-moon il 1° gennaio 2017, e riconfermato nella carica nel giugno ...
Leggi Tutto
Mujica Cordano, José Alberto detto «Pepe». - Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1935). Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei Tupamaros. Dopo [...] svariate cariche istituzionali e ministeriali: deputato (1995-2000) e senatore (2000-10), è stato nominato presidente dell’Assembleagenerale e del Senato (2005-10). Nel 2009 è stato eletto presidente. Alle elezioni presidenziali del 2014 si è ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...