LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fece la scelta opposta, dimettendosi il 18 marzo 1970 da segretario generale della CGIL, carica alla quale il 24 seguente venne eletto il fu poi definita nel documento proposto all'approvazione dell'assemblea dei delegati CGIL, CISL, UIL (Roma [Eur], ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] fu tra gli eletti. L'11 settembre, nel corso di un'assemblea a Milano, egli presentò un ordine del giorno con cui si sollecitava la Camera del lavoro a promuovere lo sciopero generale contro l'eccidio di Buggerru. Nelle elezioni politiche, svoltesi a ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] alcune decisioni prese a livello nazionale dal presidente generale Luigi Gedda: nel testo, approvato dal vescovo, sue «tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ricordarono ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ferito e nel dicembre del 1936 fu promosso ispettore generale di tutte le brigate internazionali. Alla loro testa il dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2830; Atti dell'Assemblea costituente, Roma 1946-48, ad ind.; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] locali. Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assemblea costituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un , moriva Berlinguer, cui seguiva nella carica di segretario generale A. Natta. Preso atto della indisponibilità del PSI ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] di lasciare il partito o, in alternativa, le assemblee di cui erano membri, aprirono a Ferrara una fase dello Stato. Ministero dell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, A5G, busta 94, fascicolo ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] e politica. La sua posizione si inquadra in una situazione generale dell'Italia meridionale, di diffusione generica, cioè, e indistinta, (Savi, Asproni, e Fanelli) e approvata: l'assemblea deliberò, infatti, che al congresso dell'Internazionale, che ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] dimissioni a seguito della nomina a sostituto procuratore generale. Politicamente, si collocò nella maggioranza liberale Anche in quel consesso svolse un’attività intensa, sia in assemblea sia come membro della commissione speciale per l’esame del ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] in una lettera inviata ai colleghi a Perugia. Il 16 marzo fu nominato senatore dal generale Dallemagne, e partecipò con assiduità ai lavori dell'assemblea; volle inoltre conservare l'ufficio d'agente del Trasimeno in Roma, giovando non poco alla ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] partecipato allo sciopero indetto dalla comunista Confédération générale du travail unitaire (CGTU), cui avevano 2 giugno 1946 fu eletta nelle liste del PCI all’Assemblea costituente nel collegio di Perugia. Responsabile femminile della Federazione ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...