rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] Francia il peso dei ceti rurali portava all’elezione di un’Assemblea costituente moderata; a questo seguirono l’insurrezione operaia di Parigi (giugno), repressa nel sangue dal generale Cavaignac, e l’ascesa alla presidenza della Repubblica di Luigi ...
Leggi Tutto
AIMASSO (Aimassi), Vincenzo
Ludovico Vergano
Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] soluzioni radicali, si fece designare da un'assemblea popolare a far parte della nuova amministrazione presieduta parola, finché poté ritornare in Italia al seguito della colonna del generale Suchet. Di lui non si conoscono altre notizie.
Bibl.: All ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] un manifesto redatto da lui stesso (Bombardare il quartiere generale) e manifestazioni nella piazza Tiananmen (18 agosto-25 , Shanghai e dei maggiori centri della Cina. Alla 12a Assemblea plenaria del Comitato centrale del partito (ottobre 1968), Liu ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] notizie sui suoi studi.
Nel 1470 divenne vicario generale dell'arcivescovo di Firenze Giovanni Neroni Dietisalvi: in in merito. Il 23 apr. 1473, in una solenne assemblea convocata nella sala dell'Arcivescovato, alla presenza di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Camillo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Firenze il 16 nov. 1816. Secondogenito di Francesco Borghese e di Adele de la Rochefoucauld, ereditò alla morte del padre (1839) i beni e le [...] nel corpo dei vigili, colonnello e, poi, comandante generale della guardia civica romana, istituita da Pio IX, l il 13 maggio membro dell'Alto consiglio, propugnò nell'Assemblea la continuazione della lotta per l'indipendenza italiana (seduta del ...
Leggi Tutto
Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale)
Convenzione francese del 1792
(franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] Due gruppi principali in conflitto, che ottennero la preponderanza nell’assemblea a fasi alterne, si delinearono da subito all’interno della di salute pubblica, del Comitato di sicurezza generale e di altri organismi che caratterizzarono il periodo ...
Leggi Tutto
Li Zongren
Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] giapponese del 1937 si distinse come stratega e fu artefice della vittoria di Taierzhuang. Eletto vicepresidente dell’Assemblea nazionale nel 1948, subentrò come presidente della Repubblica, dopo le dimissioni di Jiang Jieshi nel 1949. Fortemente ...
Leggi Tutto
Ecevit, Bulent
Ecevit, Bülent
Politico turco (Istanbul 1925-Ankara 2006). Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del popolo, membro dell’Assemblea costituente del 1961, fu ministro del Lavoro dal [...] 1961 al 1965. Come segretario generale del suo partito (1966-71) condusse una forte opposizione alla politica di I. Inönü, capo di un governo di coalizione nazionale. Presidente del partito dal 1972, divenne primo ministro dopo la vittoria elettorale ...
Leggi Tutto
Wille, Ulrich
Generale svizzero (Amburgo 1848-Meilen 1925). Iniziata la carriera militare nel 1867, pubblicò numerosi scritti sulla necessità di avviare una radicale modernizzazione dell’esercito svizzero, [...] al modello prussiano. Attuata la riforma dell’esercito secondo questi principi nel 1907, a W. fu affidata dall’Assemblea federale all’inizio della Prima guerra mondiale l’organizzazione della difesa delle frontiere del Paese che intendeva mantenere ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio alla Restaurazione. Sostenitore all’Assemblea legislativa di Luigi Napoleone, ebbe da lui il portafoglio della Guerra (1851); vicepresidente del Senato (1852) e quindi ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...