Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] si aggirano sui 13, Dhaka e Karachi sui 10 e così via. In generale, tutta la fascia ‘marittima’ è, da sempre, più fortemente urbanizzata, ed la morte di 70.000 persone. In Nepal l’Assemblea costituente depone il re Gyanendra e proclama la repubblica ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] , denunciando al contempo lo stato di crisi generale dell’economia tunisina (aumento della disoccupazione, inflazione nella transizione costituzionale in vista delle elezioni per l’Assemblea costituente previste inizialmente per il mese di luglio e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sfumare in una dorsale collinare allungata verso N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da dune sabbiose di si è assicurato il controllo dei due terzi della nuova assemblea. Nel maggio 2022, a seguito delle violente proteste di ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] del presidente, un colpo di Stato guidato dal generale R. Guëi destituì Bédié. Di fronte a risultati mentre l'ex primo ministro Soro è stato eletto presidente dell'Assemblea nazionale, subentrandogli nella carica di primo ministro J.K. Ahoussou. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] a un colpo di Stato militare (19 novembre 1968). Il generale M. Traoré fu eletto presidente nel 1979 e di nuovo nel consentito di assegnare soltanto 17 seggi dei 147 seggi dell’Assemblea nazionale, 14 dei quali aggiudicatisi dal partito al potere ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] della storia per il supporto che fornisce alla storia generale e a quella locale, all’archeologia e alla storia 18° sec., subì un arresto durante la Rivoluzione francese. L’Assemblea Costituente nel 1790 abolì la nobiltà, i privilegi feudali e ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] provincia, il generale romano autore della conquista promulgava la lex provinciae, che esponeva i principi generali in base ai poi dei conti e in ogni circoscrizione funzionava l’assemblea locale con poteri deliberativi sui più importanti affari ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] sfruttamento delle risorse energetiche azere e più in generale della regione caspica. Due sono le direttrici alternative nel giugno successivo l'uomo politico ha sciolto l'Assemblea nazionale in vista di consultazioni politiche previste nel mese di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] una retta a (fig. 6) o paralleli a un piano dato. Più in generale, in uno spazio (o in una varietà) di dimensione k, f. è ogni dal diritto di appello al popolo; dinanzi all’assemblea popolare, in riconoscimento della sua sovranità, il magistrato ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] regolazione di leggi particolari, mai «contro il diritto» generale, del quale non sia ammessa la derogabilità. Quando le Un consiglio di segreteria, di 15 membri (12 eletti dall’assemblea e 3 nominati dal papa) assicura la continuità dell’organismo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...