Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] un comitato di redazione di 18 membri, che poi rappresentò tutta la commissione nella discussione generale. Il progetto di costituzione venne presentato all'assemblea il 31 gennaio 1947 con una relazione del Ruini. Trascorso il mese di febbraio in ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] dimissioni.
Alle elezioni europee del giugno 1994 si verificò un generale avanzamento delle formazioni di destra - come il Vlaams Blok . Contemporaneamente si tennero le elezioni per le assemblee regionali che ebbero risultati analoghi: nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] di disobbedienza civile e alla proclamazione di uno sciopero generale per il mese di giugno, il governo impose quindi de la République, poté avere la maggioranza assoluta nell'Assemblea nazionale, confermando il suo ruolo predominante anche all' ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] dei prezzi, il mercato nero, la pauperizzazione generale e il disfacimento dei servizi essenziali determinarono una dicembre 1988, per eleggere assemblee distrettuali, primo passo, in teoria, verso un'assemblea nazionale che dovrebbe sostituire ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] cessò con le elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assemblea costituente.
La prima legge elettorale della Repubblica italiana (testo Camera dei deputati effettivamente ricostituita, attraverso le elezioni generali del 18 aprile 1948, tenne la sua prima ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] nel maggio 2005, e dopo molte incertezze, il governo e l'Assemblea si trasferirono in S., prima a Giohar e poi a Baidoia, il quale serpeggiava tra la popolazione un sentimento di generale ostilità, gli Stati Uniti effettuarono nel gennaio 2007 ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] presidente per un periodo di tre anni da parte di un'assemblea che raggruppava un vasto numero di fazioni (giugno 1995) non di un governo di transizione con l'impegno di indire elezioni generali nel termine di tre anni. Questo non impedì l'esplosione ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] 1986 il 4° Congresso del partito riconfermò Kaysone segretario generale e primo ministro e votò l'adozione di un comunista. Tali elezioni portarono alla formazione di una nuova Assemblea nazionale la cui strategia politica fu però ancora elaborata ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] la sua strada e annunciò l'elezione di un'assemblea costituente. Pretoria non poté tuttavia sottrarsi alla procedura dai suoi alleati e nel gennaio 1981 si tenne una conferenza generale a Ginevra, sotto l'egida dell'ONU, fra Sudafrica e SWAPO ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] comprendeva tutti i protagonisti delle vicende successive: Muwanga, i generali D. Oyite-Ojok e T. Okello, Museveni.
debito estero su basi bilaterali. Nel 1994 fu eletta l'Assemblea costituente (114 dei 214 seggi sono stati conquistati da seguaci del ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...