• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
999 risultati
Tutti i risultati [3486]
Storia [999]
Biografie [1013]
Diritto [610]
Geografia [248]
Religioni [368]
Scienze politiche [220]
Economia [213]
Geografia umana ed economica [139]
Storia delle religioni [130]
Diritto civile [150]

PINAY, Antoine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINAY, Antoine Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] manifestazioni organizzate da questo contro la visita del generale Ridgway, nuovo comandante della NATO. Inizialmente, anche formò un governo, che non ottenne però l'investitura dell'Assemblea. Durante la crisi del maggio 1958, il distacco suo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINAY, Antoine (2)
Mostra Tutti

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] governo. Alcuni mesi dopo si svolgevano le elezioni per l'Assemblea di Nevis, organo previsto dal dettato costituzionale della Federazione e membri elettivi e di tre di nomina del governatore generale. Il Concerned Citizens' Movement (CCM), al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – UNIONE EUROPEA – REFERENDUM – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] 1975. Dal 1976 ha insegnato a Roma diritto pubblico generale. Ha fatto anche parte del Consiglio superiore della magistratura, della giustizia costituzionale, in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea costituente, vol. III, Firenze 1969, pp. 9-31 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] regime. Dopo la caduta del terzo Reich - e l'inclusione della Baviera nella zona di occupazione americana - una assemblea costituente bavarese, eletta nell'estate del 1946, elaborò una nuova carta costituzionale, entrata in vigore nel settembre dello ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-SOCIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALDEMOCRATICI – F. SCHAFFER – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

SOUSTELLE, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOUSTELLE, Jacques Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] dal 1947 al 1951, deputato gollista nel 1951, si mise in evidenza all'Assemblea per la sua avversione alla CED. Nominato dal governo Mendès-France governatore generale dell'Algeria (1955-56), cercò di attuare un programma basato sul concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA OCCUPATA – MONTPELLIER – ARMISTIZIO – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUSTELLE, Jacques (2)
Mostra Tutti

SPAAK, Paul-Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAAK, Paul-Henri (App. I, p. 1010; II, 11, p. 867) Il ministero socialista-cristiano sociale da lui formato nel novembre 1948 si dimise nel giugno 1949, dopo le elezioni, in piena crisi dinastica. L'attività [...] Dall'agosto 1949 al dicembre 1951 presidente dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa, dal settembre 1950 1957, quando divenne esecutiva la sua elezione a segretario generale della NATO (designato dicembre 1956). La grave crisi politica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO D'EUROPA – EURATOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAAK, Paul-Henri (4)
Mostra Tutti

al-KHALĪL, ‛Abdallāh

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico sudanese, nato nel 1892. Servì dal 1910 al 1924 nelle forze armate egiziane, e dal 1925 al 1944 in quelle sudanesi; fu il primo sudanese a raggiungere il grado di amīr-ālāy (colonnello). [...] dei fondatori del partito al-Ummah (della Nazione), del quale fu eletto segretario generale nel 1945. Nel 1948 fu nominato membro dell'Assemblea legislativa e del Consiglio esecutivo, e ministro dell'Agricoltura. Eletto deputato nel primo parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ISMĀ‛ĪL AL-AZHARĪ – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA

LIE, Trygve

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIE, Trygve Uomo politico norvegese, nato a Oslo il 16 luglio 1896. Figlio di un carpentiere, membro del partito laburista, dopo essersi laureato in legge all'università di Oslo, divenne segretario generale [...] , da ciascuno dei due blocchi che, già durante il corso della guerra, si venivano delineando tra gli Alleati. Nominato segretario generale del consiglio di sicurezza delle N. U., il 1° febbraio 1946 venne eletto, con 46 voti contro 3, segretario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIE, Trygve (2)
Mostra Tutti

BEVILAQUA, Clovis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e uomo politico brasiliano, nato a Viçosa (Cearà) il 4 ottobre 1859. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Recife nel 1882, fu quivi nominato professore di filosofia nel 1888 e di diritto [...] comparato nel 1901. Fu nominato procuratore generale di Alcantara e segretario del governo di Pianì. Membro altresì dell'assemblea costituente dello stato di Cearà al tempo della proclamazione della repubblica. Opere principali: Lições de legislaåão ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIURISPRUDENZA – CRIMINOLOGIA – RECIFE – CEARÀ

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] un futuro concilio. Come risposta, il papa fece leggere all'assemblea la bolla di deposizione di Federico II, intonò subito dopo analoghi. Il papa doveva assumere un ruolo di coordinamento generale, di istanza suprema - e dunque anche giudiziaria - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 100
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
plàcito
placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali