Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] la propria incolumità aveva nominato già dal 15 ottobre il duca Federico d'Austria capitano generale delle armate. I rapporti tra G. e l'assemblea conciliare non potevano essere buoni: potendo contare sull'obbedienza della maggior parte della ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] ufficiali del concilio, la professione di fede votata dall'assemblea e l'indirizzo di omaggio da questa rivolta all' protagonista il diacono Gregorio, si concluse con una intesa generale raggiunta su basi tali da soddisfare ambedue le parti se ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] che si trovava a Firenze come deputato al Consiglio generale, a tornare a Livorno per ristabilirvi l'ordine: creando una commissione provvisoria di governo la quale sciolse l'Assemblea convocata frettolosamente dal G. e lo fece rinchiudere in fortezza ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] aveva garantito la vittoria al concorso per la cattedra di storia generale al magistero femminile di Roma. "Il gran rifiuto" di A fu acclamata dall'apposita commissione e dall'intera assemblea) l'istituzione del Catalogo unico delle biblioteche ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] 'aprile 1907, egli riuscì, contro il parere dei riformisti, a far proclamare da un'assemblea, in prevalenza composta da disorganizzati, uno sciopero generale di categoria, che però miseramente fallì. Qualche settimana più tardi il C. venne arrestato ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] seguito da molti esponenti della maggioranza dell'Assemblea costituente, si era costituito un Comitato di , 67, 70, 74, 75, 87, 91, 92, 95, 96; F. Poturzyn, General Balbo. Ein heroisches Leben,Berlin 1933; A. Alterocca, I. B. scrittore,in L'Italia che ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] governo americano. Il C. vi negoziò, insieme con il direttore generale della Banca d'Italia, D. Menichella, un prestito in verdetto poco chiaro (15 aprile); fu poi il dibattito in assemblea a scagionare i due ministri e a confermarne "l'onorabilità", ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] . in effetti parve desideroso di lasciare i lavori dell'Assemblea, e il solo intervento notevole ebbe luogo per difendere azione, almeno sul piano finanziario, dal posto di procuratore generale della Corte dei conti assegnatogli all'arrivo a Palermo, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] il G. avrebbe potuto nuocere alla Confederazione generale del lavoro, il sindacato socialista. Fu poi G. G.: presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] il 66% dei voti guadagnava 266 dei 400 seggi dell’Assemblea nazionale, appena un seggio in meno dei due terzi disoccupazione in forte accrescimento. La situazione economica generale rimaneva infatti contrassegnata da tassi di incremento del ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...