Avvocato e uomo politico scozzese (Edimburgo 1611 - ivi 1663). Nel 1638, insieme con sir Th. Hope, redasse il National League and Covenant, basandolo sulla confessione di fede negativa emessa da Giacomo [...] VI nel 1581. Nel nov. 1638 fu eletto funzionario dell'assembleagenerale e nel 1640 avvocato del re; fu uno dei commissarî che negoziarono la pacificazione di Berwick (1639) e il trattato di Ripon (1640). Nel 1643 fu incaricato di trattare col ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] Portsmouth e Newport, e quindi di Warwick. Fu caratterizzata subito da particolarismo politico: le decisioni dell’assembleagenerale costituita dagli uomini liberi delle diverse città dovevano, infatti, ottenere l’approvazione in ogni singola città ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Londra 1796 - Wellington, Nuova Zelanda, 1862). Dalla prigione di Newgate, ove scontava una condanna per rapimento e matrimonio clandestino, pubblicò il libro Letter from Sidney (1829), [...] ne appoggiò in seguito l'annessione alla Gran Bretagna. Trasferitosi in Nuova Zelanda (1853), fu deputato all'Assembleagenerale, promuovendo la richiesta di un governo responsabile su modello di quello canadese. Si ritirò dall'attività politica nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico messicano (Zamora, Michoacán, 1911 - Città di Messico 1991). Funzionario del ministero degli Affari esteri del Messico dal 1939, è stato fra l'altro ambasciatore in Brasile (1962-64), poi sottosegretario [...] del Messico presso la Conferenza per il disarmo di Ginevra (dal 1977) e capo della delegazione messicana all'Assembleagenerale delle Nazioni Unite per il disarmo (1978), ha svolto un'intensa attività per il disarmo nucleare, in riconoscimento ...
Leggi Tutto
Termine con il quale, fino dalle più antiche leggi popolari germaniche, è reso, nel linguaggio latino, il concetto di assembleagenerale del popolo libero, a un tempo tribunale ed esercito (che in lingua [...] franca era detto mallo, e in lingua longobarda gairethinx o thinx). A partire dall’epoca carolingia si definì p. generale l’assemblea di tutti gli uomini liberi del regno, che si teneva due o tre volte all’anno e nella quale si prendevano le ...
Leggi Tutto
Nipote (New York 1884 - ivi 1962) di Theodore, sposò (1905) Franklin Delano, suo lontano parente. Si occupò di problemi di educazione, di assistenza sociale, di protezione di minoranze. Dopo la morte del [...] marito (1945), fu nominata rappresentante degli USA all'assembleagenerale delle N.U. e (1946) presidente della commissione per la tutela dei diritti umani. ...
Leggi Tutto
Membri di una specie di senato dell’antica lega etolica (2° sec. a.C.) che funzionava accanto all’assembleagenerale degli Etoli, usurpandone talvolta le prerogative. ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] particolare su Internet, nel sito Cubadebate. Nel suo nuovo segreto quartier generale, rimane il combattente che è sempre stato. Le sue armi sono circa tre anni, durante i quali un’assemblea costituente elaborò una costituzione ispirata al modello ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Sovietici presentarono nel marzo 1956 e che il ministro degli Esteri polacco, A. Rapacki, riprese in un discorso all'Assembleagenerale delle Nazioni Unite nell'ottobre 1957. Noto da allora come ‛piano Rapacki', esso prevedeva la creazione in Europa ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] armi normalmente in dotazione agli eserciti regolari.
Nel febbraio del 1947 E. Bevin sollevò il problema della Palestina all'ONU, e l'Assembleagenerale cominciò la discussione nel maggio del 1947. Il rappresentante sovietico, A. Gromiko, sorprese l ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...